UniCredit fa il restyling del bancomat con BancoSmart

A 30 anni dalla nascita del primo bancomat, Unicredit reinventa lo sportello automatico per rendere le operazioni quotidiane su Self Service più veloci, semplici e intuitive. Esattamente 30 anni fa, il 23 novembre 1983, SIA lanciava la prima carta "Bancomat" per prelevare contanti dagli sportelli automatici. Per vedere il primo pagamento POS sarebbero invece serviti ancora quattro anni. Da allora, le operazioni sono cresciute in modo esponenziale superando il miliardo di pagamenti POS nel 2012 cui si aggiungono oltre 770 milioni di prelievi su una rete ATM che conta 48.300 sportelli self service in tutta Italia (dati Consorzio Bancomat 2012).
Una quota cospicua di queste operazioni passa dai 7.400 ATM Unicredit. Sono infatti oltre 230 milioni l'anno le operazioni effettuate sulle postazioni self service UniCredit. Con i prelievi che rappresentano ancora 3 quarti dell'operatività, cui negli anni UniCredit ha affiancato molti altri servizi informativi e dispositive. A partire dal versamento contanti e assegni, su cui vantiamo un primato nazionale, per arrivare a ricariche telefoniche, pagamento utenze, bollettini postali, abbonamenti trasporto, bollo auto e tanto altro ancora.
Un "catalogo" in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, 24 ore al giorno, sette giorni su sette:
" nella gestione del contante
" nel tenere sotto controllo i propri rapporti
" nell'effettuare i pagamenti più comuni
Nonostante un offerta così ricca, l'esperienza d'uso è rimasta sostanzialmente la stessa, limitata dagli 8 classici bottoni che sono l'elemento distintivo degli ATM di ogni banca italiana. Almeno sino a novembre di quest'anno, quando Unicredit ha lanciato BancoSmart, il primo ATM in Italia a sfruttare in modo esteso il touch screen. Come fosse un tablet, ma mantenendo la praticità d'uso propria di un canale, che rimane il più "generalista" tra quelli offerti alla clientela. Un'innovazione in termini di facilità d'uso che solo Unicredit è in grado di offrire, in quanto unica banca a poter disporre del touch screen su oltre l'85% dei propri ATM.
Con la collaborazione di "Experientia", società con esperienza internazionale specializzata nell'interaction design, è stato ridisegnato l'ATM modellandolo sulla migliore user experience dei tablet. Il tutto con un coinvolgimento costante della clientela, per analizzarne i bisogni e validare le soluzioni adottate. L'esperienza d'uso è stata infatti completamente rivista, introducendo molte importanti novità.
- Prelievo veloce: BancoSmart "ricorda" gli importi prelevati con maggior frequenza dal cliente e li propone appena inserita la carta. In questo modo, con pochi click, si porta a termine il prelievo.
- Nuova Home Page: tutti i servizi alla clientela sono immediatamente visibili nell'home page BancoSmart, divisi per aree funzionali e aggregati in modo coerente
- Pagamenti in primo piano: dalla sezione "pagamenti" di BancoSmart si accede ad oltre 150 servizi di pagamento nazionali/locali (es. Bollette, Tributi, Trasporti, Bollettini, Bollo auto etc) raggruppati in comode viste per regione (solo i pagamenti della regione di appartenenza saranno visibili) e disponibili anche per non clienti.
- Funzioni di base più visibili e intuitive: processi "step by step", grafica nuova e messaggi più chiari e comprensibili guidano il cliente in ogni fase del processo.
Il risultato è un'immediata percezione di maggiore velocità, processi semplificati e una navigazione estremamente intuitiva. BancoSmart, lanciato il 30 ottobre 2013 nell'Agenzia di Milano Cordusio sarà installato entro Natale 2013 su oltre 500 ATM nelle principali città italiane con l'obiettivo di completare la migrazione entro Aprile 2014.
La vasta offerta di servizi di pagamento consente di caratterizzare BancoSmart come un vero "punto pagamenti di prossimità" distribuito in modo capillare su tutto il territorio nazionale, per soddisfare le esigenze quotidiane senza l'obbligo di fare la fila o adattarsi agli orari di apertura degli sportelli.