A- A+
Economia
Usa, lo Stato di NY aumenta il salario minimo nei fast food del 71%

Fast food a New York: si cambia regime. I dipendenti dell'industria dei fast food dello Stato della Grande Mela potrebbero infatti ottenere un aumento del salario minimo a 15 dollari l'ora. Il board statale per il lavoro ha appoggiato la proposta per un aumento, che sarebbe graduale in tre anni. L'aumento riguarderebbe tutti i fast food con 30 o più punti vendita. Alcune grandi città americane hanno già approvato un aumento del salario minimo a 15 dollari l'ora, e New York sarebbe la prima a prendere l'iniziativa di un aumento solo per una determinata industria.

Il via libera del board statale per il lavoro rimuove gli ultimi ostacoli e i salari per i 180.000 dipendenti dell'industria dei fast food nello stato di New York si apprestano così a salire a 15 dollari l'ora dal 2018. Per il 70% dei lavoratori si tratta di un aumento del 70% rispetto agli attuali 8,75 dollari l'ora di salario minimo. "Questo è un bel giorno per la mia amministrazione", afferma il governatore di New York, Andrew Cuomo. L'industria della ristorazione ribadisce la propria contrarietà alla metodologia scelta per procedere: "Continuiamo a dire che è ingiusto che si sia scelto un singolo segmento della nostra industria" mette in evidenza la New York State Restaurant Association. Lo Stato di New York cerca così di recuperare il terreno perso rispetto ad altre città, soprattutto della California, che hanno imposto un aumento del salario minimo a 15 dollari. New York è infatti il primo ad agire su un singolo settore di attività, con il quale spera di spingere altri comparti ad adeguarsi.

La decisione del comitato arriva nel giorno in cui l'Università della California, il terzo maggiore datore di lavoro dello Stato, aumenta a 15 dollari l'ora il salario minimo dei suoi dipendenti. E nel giorno in cui la città di New York spunta anche un accordo con Uber, l'app per servizi di auto con conducente. L'amministrazione guidata dal sindaco Bill de Blasio annuncia infatti un'intesa con Uber per l'avvio di un periodo di studio di quattro mesi sull'impatto sul traffico e ambientale delle vetture con conducente. Un periodo durante il quale non imporrà alcun tetto alla circolazione delle auto Uber, come si era inizialmente prospettato. L'intesa temporanea prevede anche che Uber aumenti il numero di vetture accessibili ai portatori di handicap e fornisca alla città i dati sulle corse effettuate.

Tags:
new york

in evidenza
Ferragni semi nuda sui social, la follower di 11 anni la bacchetta

"Puritani incazzati? Bene"

Ferragni semi nuda sui social, la follower di 11 anni la bacchetta


motori
Opel allo IAA Mobility 2023 di Monaco presenta tre anteprime mondiali

Opel allo IAA Mobility 2023 di Monaco presenta tre anteprime mondiali

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.