Vacanze al mare? L'anno giusto. Affitti in calo in tutta Italia - Affaritaliani.it

Economia

Vacanze al mare? L'anno giusto. Affitti in calo in tutta Italia

Si va dai circa 1.000 euro a settimana per un bilocale a luglio e ad agosto nella Costiera Amalfitana ai 2.000 ma al mese a luglio in Salento. I prezzi


 

Provincia di Ravenna
A Cervia il mercato delle locazioni turistiche vede un buona domanda, in aumento negli ultimi tempi. Per un bilocale di quattro posti letto si spendono 1500 € a giugno e settembre, a luglio 2000 € al mese e ad agosto intorno a 2500 €.

Provincia di Rimini
Igea Marina vede un mercato degli affitti turistici attivo, dove un bilocale di quattro posti letto costa 1600 € ad agosto, 1400 € a luglio e 300 € a settimana nei mesi di giugno e settembre.

LAZIO
Le località di mare del Lazio hanno registrato un ribasso del 3,1% nel secondo semestre del 2016, con un calo più marcato per quelle della provincia di Roma (-3,4%), a seguire la provincia di Latina (-3,2%) mentre sono stabili i prezzi delle località della provincia di Viterbo.

Provincia di Roma
A Lido dei Pini è molto attivo il mercato degli affitti estivi: nella fascia lungomare un bilocale di quattro posti letto costa 1000 € a Luglio e 1200 € ad Agosto, ma si devono considerare 200 € al mese in più se l’appartamento è dotato di giardino privato. Nella parte interna, invece, le richieste provengono soprattutto da famiglie con figli che ricercano appartamenti più grandi, tipicamente trilocali, che costano intorno a 800 € nei mesi estivi.

Provincia di Latina
Gaeta registra un aumento di richieste per affitti settimanali. In generale per un bilocale di quattro posti letto 1000 € a giugno, 2000 € a luglio, 3000 € ad agosto e 1500 € a settembre.

MARCHE

Le località turistiche delle Marche hanno registrato un ribasso dell’1,3%.

Provincia di Ascoli Piceno
A Porto d’Ascoli per un bilocale con quattro posti letto, si segnalano canoni di 400-500 € a settimana per il mese di luglio, 500-600 € a settimana per il mese di agosto e 300 € a settimana nei mesi di giugno e settembre.

CALABRIA
Nella seconda parte del 2016 i prezzi immobiliari nelle località turistiche della Calabria hanno registrato un calo dell’1,4%. Le soluzioni turistiche della provincia di Catanzaro segnalano una contrazione dei valori dell’1,7%, quelle della provincia di Cosenza dell’1,1%. Stabili le località della provincia di Reggio Calabria.

Provincia di Catanzaro
A Soverato è sempre alta la domanda di immobili in affitto durante il periodo estivo e questo giustifica anche le richieste ad uso investimento. Già da marzo si iniziano a registrare le ricerche di appartamenti ad uso turistico , generalmente per un mese. Per un bilocale di quattro posti letto si segnalano 1800 € al mese a luglio, 2200 € al mese ad agosto e 1600 € al mese a settembre e a giugno.

CAMPANIA
Nella seconda parte del 2016 i valori immobiliari delle località turistiche della Campania sono diminuiti dell’1%. Sulla Costiera Amalfitana si registra una contrazione dell’1,1%; nel Cilento le quotazioni resistito hanno meglio con un ribasso dello 0,4%.

Provincia di Napoli

Molto attivo il mercato delle locazioni, in particolare nel periodo primaverile ed estivo: un bilocale con 4 posti letto si affitta a cifre comprese tra 2600 e 4000 € nel mese di agosto (in base alla presenza o meno di spazi esterni e giardini), tra 1800 e 2500 € nel mese di luglio, mentre a giugno e a settembre si affitta quasi sempre settimanalmente. Da segnalare un buon mercato degli affitti giornalieri: un’abitazione con due posti letto si affitta, in alta stagione, a 100-130 € a notte. Il mercato delle locazioni è in salute ed attira l’interesse degli investitori, in arrivo anche da Napoli e provincia, in cerca di rendimenti lordi annui compresi in tra l’8 ed il 12%. Per quanto riguarda le locazioni estive, per l’affitto di un bilocale con quattro posti letto nel mese di luglio si spendono tra 1000 e 1200 € a settimana, mentre per una settimana ad agosto si possono spendere fino a 1500 €. Una notte in B&B costa mediamente tra gli 80 e i 100 €.

(Segue...)