Vacanze, ma con quali soldi? Milioni di italiani costretti a stare a casa questa estate per i prezzi troppo alti - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 15:12

Vacanze, ma con quali soldi? Milioni di italiani costretti a stare a casa questa estate per i prezzi troppo alti

Secondo un sondaggio Izi, più di 11 milioni di italiani – oltre un quinto della popolazione – hanno rinunciato a partire

di Sandro Mantovani

Vacanze, ma con quali soldi? 

L’estate 2025 si avvia alla conclusione lasciando sul campo più ombre che luci per il turismo italiano. Come scrive il Sole 24 Ore, le prime analisi mostrano una stagione meno brillante rispetto al 2024, con un calo delle presenze stimato tra il 5 e il 10 per cento soprattutto nelle località balneari, tradizionalmente le più frequentate. Meglio invece la montagna, che ha registrato risultati positivi.

A pesare sono soprattutto i rincari. Secondo un sondaggio Izi, più di 11 milioni di italiani – oltre un quinto della popolazione – hanno rinunciato a partire, penalizzando in particolare le destinazioni al mare, dove un italiano su quattro ha scelto di non andare in spiaggia a causa dei costi troppo elevati. Anche chi ha deciso di viaggiare all’estero lo ha fatto in larga parte per motivi economici: il 70% degli intervistati ha spiegato di aver cercato mete oltreconfine proprio per i prezzi proibitivi in Italia.

LEGGI ANCHE: Istat, il lavoro una carta vincente: a luglio occupazione record al 62,8%. Meloni: "Le misure sono efficaci"

L’indagine mette in evidenza come gli aumenti generalizzati abbiano inciso pesantemente sui consumi turistici: il 57,4% degli intervistati ha segnalato rincari negli alloggi, il 49% nei ristoranti e il 42,5% nei servizi balneari. Per contenere le spese, il 40% ha optato per le spiagge libere.

Guardando al futuro, emerge una tendenza chiara: se i prezzi dovessero restare elevati anche nei prossimi anni, oltre un quarto degli italiani preferirà viaggiare in bassa stagione, mentre un altro 23,2% ridurrà durata e costi della vacanza.