Spettacoli
Al cinema con Feltrinelli: gli italiani riscoprono la magia del grande schermo
Quella della Feltrinelli è solo l’ultima, in ordine temporale, tra le iniziative avviate in Italia per avvicinare il pubblico al mondo del cinema
Passione per il cinema a per la lettura: unione da oggi possibile. Supponiamo che tu sia un appassionato di cinema, che legge costantemente recensioni di nuovi film e si aggiorna sugli ultimi aggiornamenti del grande schermo, grazie a canali dedicati e specializzati, come il sito di news sul mondo del cinema www.screenweek.it. Ipotizziamo che tu sia anche un appassionato lettore e cliente de La Feltrinelli, che, d’abitudine, frequenta la libreria per conoscere le novità sul mercato e concedersi un sano break culturale dalla frenetica routine quotidiana. Ebbene da pochi giorni, le tue passioni possono viaggiare insieme, grazie all’iniziativa “Al cinema con Feltrinelli”.
Come funziona l’iniziativa. Recandosi in una delle 120 librerie Feltrinelli in Italia, ogni mercoledì fino al 2 luglio 2017, e spendendo almeno 35 euro in un unico scontrino, si riceverà un biglietto in omaggio per il cinema. La promozione è valida per i clienti che possiedono Carta Più e Multipiù de La Feltrinelli, che riceveranno, insieme allo scontrino, un coupon con un codice, da esibire al cinema. Il biglietto è valido tutti i giorni, dal lunedì a domenica ed è spendibile in una delle 900 sale in Italia che fanno parte del circuito Special Pass by QMI, per assistere alla visione di un qualsiasi film in 2D in programmazione.
Quali sono i cinema che aderiscono. Per conoscere l’elenco delle sale cinematografiche che aderiscono all’iniziativa, è possibile consultare il sito Alcinemaconfeltrinelli.it e inserire, nei campi dedicati, il codice del coupon, con i propri dati, il cinema e il film scelto, così da prenotare la poltrona nella data che si desidera. Il buono per il cinema dovrà essere poi stampato e consegnato al botteghino della sala cinematografica il giorno della proiezione.
Cinema a prezzo ridotto: non solo con Feltrinelli. Per gli amanti del grande schermo, l’iniziativa de La Feltrinelli non è l’unica per accedere alle proiezioni in modalità agevolata. Già a Natale infatti, grandi aziende come ad esempio la Tim, avevano regalato biglietti per il cinema gratuiti ai propri clienti, con l’iniziativa “Cinema 2x1 Natale”, con la quale i clienti della nota azienda di telecomunicazioni potevano beneficiare di due ingressi al cinema al costo di un solo biglietto, nelle sale aderenti. Mercoledì 14 settembre, invece, è partita l’iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali per accedere al cinema a due euro. Si tratta di “Cinema2day” che consente al pubblico di accedere, negli oltre 3000 cinema che hanno aderito all’iniziativa in Italia, alla visione di uno qualsiasi dei film in programmazione e in qualsiasi orario previsto, ogni secondo mercoledì del mese, con un biglietto di ingresso di soli 2 euro. Il progetto era partito in via sperimentale per sei mesi ma, visto l’enorme successo di pubblico riscontrato (sono stati stimati circa un milione e mezzo di spettatori, fino a questo momento), è stato per ora prorogato fino a maggio, con l’intenzione, da parte del governo e soprattutto del Ministro Franceschini, promotore dell’iniziativa, di prorogarla ulteriormente e renderla un appuntamento fisso per famiglie e cittadini di ogni età. Insomma gli italiani stanno riscoprendo sempre di più la magia delle sale cinematografiche e, negli ultimi tempi, ne hanno qualche motivo in più.