Spettacoli
Mahmood versione ucraina è virale. Da "soldi" a "hroshi", i social impazzano




Musica, Mahmood versione ucraina diventa virale. Da "soldi" a "hroshi", è boom sui social. Intanto...La versione italiana è già da record
Musica, Mahmood: versione ucraina di "Soldi" diventa virale, ironia social
Da quando ha vinto il 69 Festival di Sanremo grazie alla canzone Soldi, in Italia e' scoppiata la mania Mahmood, che è balzato ai primi posti di tutte le classifiche. Il video musicale del singolo ha raggiunto 13 milioni di visualizzazioni su YouTube, di cui la maggior parte e' arrivata dopo la finale della kermesse canora lo scorso 9 febbraio.
Su YouTube un canale ha pubblicato un video intitolato "Mahmood - Soldi (UKRAINIAN VERSION) cover Eurovision 2019 Italy", nel quale un giovane ragazzo ucraino canta il brano nella sua lingua. Il video, che sul sito contra poco piu' di settemila views, e' stato ripreso dalla nota pagina satirica di Facebook IntrashTtenimento 2.0 dove e' diventato virale tra gli utenti italiani, ottenendo in meno di 24 ore 104.355 visualizzazioni e 2304 like.
Musica, Mahmood: da "soldi" a "hroshi", ironia social
Nel video un giovane ragazzo canta, con una voce non troppo melodiosa, "Hroshi, hroshi" ("soldi, soldi" in ucraino). Sullo sfondo si vedono praterie innevate e alberi spogli, il tutto accompagnato da una base musicale che ricalca a grandi linee quella del brano originale. "La canzone e' piaciuta davvero. Bravo Italia", scrive l'autore del video in un commento. Gli utenti dei Social hanno trovato la clip esilarante e si sono lasciati andare, come al solito, a commenti dissacranti e divertenti. "A occhio non mi sembra che in periferia faccia molto caldo", scrive un utente riferendosi al primo verso della canzone e alla neve che si vede nel video. "Raga io mi inchino pero' secondo me ha recitato il testo al contrario", commenta un altro. "Ho capito solo Jackie Chan", aggiunge un terzo. "Che lingua musicale l'ucraino - commenta un ragazzo - ha lo stesso ritmo sicuro e rassicurante dei presagi di morte detti a raffica alla fine delle pubblicita' dei farmaci". C'e' poi chi ironicamente si lamenta del "plagio": "Basta che una cosa si chiami soldi e viene subito rubata". In vista dell'Eurovision 2019, il successo di Mahmood sta cominciando a superare i confini italiani e su YouTube aumentano di giorno in giorno i video dei fan del festival canoro che accolgono entusiasti la canzone italiana.
Mahmood già in vetta alle classifiche: il piu' trasmesso nelle radio.
Airplay premia Mahmood, e' l'artista piu' ascoltato in radio, lo rivela la classifica che monitora quali canzoni vengono passate di piu' nelle radio italiane. 'Soldi', il brano vincitore della 69esima edizione del Festival di Sanremo, entra in top ten direttamente al primo posto. Stazionario in seconda posizione 'Nothing Breaks Like a Hearts', il progetto che vede coinvolti due giganti del pop mondiale come Mark Ronson e Miley Cyrus. Scende in terza posizione l'ultima fatica di Luciano Ligabue, 'Luci d'America', anche lui sul palco dell'Ariston in qualita' di superospite. Sempre in discesa, al quarto posto, il fenomeno Ava Max con 'Sweet But Psycho', protagonista di tutte le classifiche mondiali. Quinta fila per un altro featuring d'eccezione, quello tra Bob Sinclair e Robbie Williams con 'Electrico Romantico'. Al sesto posto, stazionari dalla scorsa settimana e anche loro passati dal palco del festival di Sanremo, Marco Mengoni e Tom Walker con 'Hola (I Say)'. Al settimo posto e in discesa anche Sia, tra le protagoniste dell'ultima edizione dei Grammy Awards, con la sua 'I'm Stille Here'. Resta in classifica all'ottavo posto, come la scorsa settimana, anche Vasco Rossi con 'La verita'', ormai tra le canzoni piu' passate dalle radio dal 16 novembre, data di uscita del singolo. Seconda new entry della settimana in nona posizione: 'Rolls Royce' di Achille Lauro, anche questa in gara al festival di Sanremo dove ha suscitato parecchie critiche per presunti inneggiamenti all'uso di sostanze stupefacenti e plurime accuse di plagio. Chiude la top ten 'Giants', progetto a cura di Calvin Harris e Rag'n'bone Man. Per quanto riguarda gli altri brani in gara a Sanremo, solo otto di questi, sui ventiquattro totali, sono riusciti a ritagliarsi uno spazio nella top 50 di quelli piu' passati dalle radio italiane: 'I tuoi particolari' di Ultimo (posizione 13), 'Cosa ti aspetti da me' di Loredana Berte' (posizione 15), 'Per un milione' dei Boomdabash (posizione 21), 'La ragazza con il cuore di latta' di Irama (posizione 24), 'Mi faro' trovare pronto' di Nek (posizione 31), 'Argentovivo' di Daniele Silvetri feat. 'Rancore' (posizione 32), 'L'ultimo ostacolo' di Paola Turci (posizione 35), 'Mi sento bene' di Arisa (posizione 38).