Rottamazione Quater: attenzione al penale - Affaritaliani.it

Fisco e Dintorni

Rottamazione Quater: attenzione al penale

MilanoPercorsi e Partite Iva Nazionali organizzano per il prossimo 15 maggio un convegno sulle conseguenze penali per i contribuenti che aderiscono alla Rottamazione quater. Il Cav. Sorrento segnala “La Rottamazione porta a benefici importanti alle imprese anche nei processi penali e dunque è fondamentale informare”.

 

È scaduto nei giorni scorsi il termine per i contribuenti per rientrare nella Rottamazione quater (30 aprile 2025). Le questioni tuttavia non sono tutte chiare per i contribuenti anche perché il prossimo 31 luglio sono chiamati a versare l’ammontare dovuto oppure la prima rata (in caso di opzione del pagamento rateale).

Molte problematiche, poi, riguardano le conseguenze della rottamazione nei processi penali.

Al fine di fare chiarezza, MilanoPercorsi ha organizzato insieme a Partite Iva Nazionali un convegno online dal titolo “Rottamazione Quater: profili tributari e penali. Responsabilità del professionista” ( ecco il link per la registrazione gratuita ).

Al riguardo, il Presidente di Partite Iva Nazionali, Cav. Antonio Sorrento fa presente che “Siamo lieti di collaborare alla realizzazione di questo evento perché tanti sono i dubbi delle imprese e la finalità è sempre quella di far comprendere quali sono i propri diritti. La riapertura della rottamazione quater permette nuovamente ai contribuenti di usufruire del pagamento agevolato delle cartelle esattoriali risparmiando sulle sanzioni e gli interessi ma può portare a importanti risvolti anche per i processi penali in corso per reati tributari legati a tali debiti, per esempio si pensi all’omesso versamento Iva e ritenute oppure anche alla dichiarazione infedele o fraudolenta. Ma non solo. Molto importanti sono anche le questioni legate al sequestro preventivo e alla confisca dei beni dell’azienda in caso di adesione alla rottamazione”.

Durante l’incontro, inoltre, si avrà modo di affrontare anche l’annosa questione della responsabilità penale del professionista.

Continua il Presidente Sorrento “Questo incontro è un’ottima opportunità per fare il punto della situazione con professionisti esperti del settore e per questo motivo colgo l’occasione per ringraziare della disponibilità la Dott.ssa Donatella Dragone e gli Avv.ti Matteo Sances, Gaetano Laghi e Giuseppe Serratì oltre al supporto del Dott. Marcello Guadalupi che come sempre sarà un ottimo moderatore ”.

Gli organizzatori fanno presente che il convegno è gratuito ed è in corso di accreditamento per avvocati e commercialisti.

Ecco il link per la registrazione