Boom di farmaci anti-fame, ristoranti costretti alle mini-porzioni e a menù dedicati - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 11:29

Boom di farmaci anti-fame, ristoranti costretti alle mini-porzioni e a menù dedicati

Il fenomeno si è diffuso negli Usa ma sta arrivando anche in Italia

di Redazione Esteri

Menù ridotti, il farmaco che fa stravolgere "rimpicciolire" i piatti nei ristoranti

Non più solo il menù per bambini, quello per vegani e quello per vegetariani, ora c'è anche l'esigenza di una lista legata alle mini-porzioni. Il motivo è dovuto alla diffusione di un farmaco, soprattutto negli Stati Uniti, considerato anti-fame, un medicinale che toglie l'appetito e così anche le porzioni - riporta Il Messaggero - devono adeguarsi agli appetiti della salute pubblica e dunque ridursi, anche drasticamente. Senza però intaccare il gusto, la convivialità, l’arte della tavola. È l’epoca dell’Ozempic. Il farmaco a base di semaglutide, nato per curare il diabete di tipo 2 e rivelatosi un formidabile tagliatore di appetito, è stato ormai utilizzato con successo da oltre 32 milioni di americani.

Leggi anche: Ucraina, Trump anticipa il vertice: "Kiev senza Crimea e fuori dalla Nato. E Putin..."

Secondo studi recenti, un americano su quattro ne farebbe uso. E la gastronomia americana (ma non solo) non può ignorare questo fenomeno, gli chef sono così costretti a diminuire il diametro dei piatti, il peso delle pietanze, la quantità di vino nei calici. Anche i fast food si stanno adeguando alle nuove proporzioni, soprattutto considerando che l’uso di Ozempic e di altri farmaci agonisti del GLP-1 è destinato ad espandersi, con conseguente enorme ampliamento degli appetiti ridotti. Oggi tra l’8 e il 10 per cento degli americani assume GLP-1 e tra il 30 e il 35 per cento ha espresso interesse a farlo, secondo un rapporto di ottobre 2024 pubblicato dalla società di consulenza PwC. Il nuovo menù sta facendo il giro del mondo, primi esperimenti anche in Italia.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI