Elena Fontanella nominata nuova Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 18:01

Elena Fontanella nominata nuova Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Con una solida esperienza culturale e diplomatica, Fontanella intende valorizzare il patrimonio italiano a Madrid e rafforzare la collaborazione con la comunità locale e le imprese italiane in Spagna

di Redazione

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid: una nuova visione culturale strategica per lo storico Palazzo de Abrantes

Elena Fontanella è stata nominata nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, a seguito del bando promosso dal Ministero degli Affari Esteri. Figura di spicco nel panorama culturale italiano, Fontanella porta con sé un ampio bagaglio di competenze che spaziano dal giornalismo alla saggistica, dalla curatela d’arte alla docenza universitaria. Laureata con lode in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Torino, ha costruito un percorso professionale articolato e riconosciuto, con un forte impegno nella diplomazia culturale, nella valorizzazione del patrimonio artistico e nella progettazione culturale internazionale.

Nel corso della sua carriera accademica, ha insegnato Estetica presso l’Università Statale di Milano, Storia Medievale all’Università Cattolica del capoluogo lombardo e Storia dell’Arte Romana all’Università di Restauro Botticino di Valore Italia. La collaborazione con il Ministero della Cultura, protrattasi fino al 2024, le ha consentito di ideare e realizzare progetti di rilievo internazionale, ricoprendo anche il ruolo di presidente di Comitati per le Celebrazioni Nazionali. Più recentemente, ha affiancato l’allora Sottosegretario all’Editoria e Comunicazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – oggi Vicepresidente della Camera dei Deputati – Giorgio Mulè, in qualità di Consigliere per la Cultura.

Nel suo mandato alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Fontanella ha delineato una visione strategica chiara, basata su alcuni pilastri fondamentali: rafforzare l’identità culturale italiana, promuovere l’accoglienza e l’attrattività, valorizzare la lingua italiana come strumento di dialogo e diffusione del patrimonio culturale nazionale. In sintonia con l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, la nuova Direttrice intende trasformare Palazzo di Abrantes in un autentico simbolo dell’italianità, un “Palazzo Italia” capace di affermarsi come polo culturale riconoscibile e coinvolgente, in grado di ispirare tanto i cittadini madrileni quanto la comunità italiana residente in Spagna.

Particolare rilievo sarà dato al rafforzamento dell’offerta linguistica dell’Istituto, che attualmente conta oltre 500 iscritti, con l’obiettivo di diversificarla e renderla ancora più accessibile ed efficace. Un ulteriore punto cardine del programma di Fontanella è rappresentato dal potenziamento delle sinergie istituzionali, in particolare con il Console Spartaco Caldararo e la rete dei consolati onorari, per estendere la presenza culturale italiana anche nei centri decentrati della Spagna occidentale, grazie a eventi itineranti, anteprime di grandi manifestazioni italiane e iniziative condivise.

Tra le linee di sviluppo strategico previste dalla nuova direzione, spiccano la costituzione di un Board di Donors riservato alle imprese italiane attive nel territorio spagnolo e la creazione del Club “Palazzo Italia”, rivolto a professionisti, operatori culturali e stakeholder legati al mondo del Made in Italy. Sarà inoltre ampliata la rete degli “Amici dell’Istituto”, così come il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso attività mirate e programmi dedicati, nella convinzione che la cultura, condivisa e partecipata, rappresenti uno degli strumenti più potenti per costruire relazioni internazionali solide e durature.