A- A+
Esteri
Guerra Israele, si tratta per il rilascio di 12 ostaggi in cambio della tregua

Continua il conflitto in Medioriente. Guterres: "In pochi giorni a Gaza abbiamo migliaia e migliaia di bambini uccisi"

"Nulla può giustificare quanto successo. Non possiamo permettere che si ripeta mai più un attentato terroristico come quello di Hamas. Hamas non deve avere il futuro al governo di Gaza". Lo ha riferito il presidente del Consiglio Michel in relazione al conflitto di Israele a Gaza. Il Qatar sta negoziando con Israele e Hamas, in coordinamento con gli Stati Uniti, il rilascio di 12 ostaggi in cambio di uno stop al fuoco di tre giorni.  Gli Stati Uniti dicono no alla rioccupazione di Gaza da parte di Israele ma Netanyahu tira dritto e annuncia: "Quello che vediamo è un successo straordinario".

Carabinieri italiani in Israele 

Dagli Usa è arrivata all'Italia la richiesta di due carabinieri da inserire nell'ufficio del Coordinatore della sicurezza per Israele e l'Autorità palestinese, a Gerusalemme. E la Difesa è orientata a dare l'ok. I carabinieri hanno una lunga esperienza nella missione Miadit di addestramento della polizia palestinese di stanza a Gerico (sono rientrati lo scorso 14 ottobre per ildeteriorarsi delle condizioni di sicurezza). "I carabinieri - ha spiegato il ministro della Difesa, Guido Crosetto - sono stati chiamati direttamente agli americani perché a Gerico fino a tre settimane fa formavano la polizia palestinese: hanno quindi un rapporto di fiducia, di conoscenza e di rispetto che in una fase come questa è utilissimo".

Da Hamas confermati i  negoziati: 12 ostaggi per tre giorni di tregua

Una fonte vicina ad Hamas conferma trattative in corso per la liberazione di 12 ostaggi, di cui 6 americani, in cambio di tre giorni di tregua

Guterres: "Il numero dei bambini morti supera tutte le guerre"

Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha paragonato il numero di bambini uccisi a Gaza con il bilancio dei conflitti nel mondo di cui dà conto ogni anno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. "Ogni anno, il numero più alto di uccisioni di bambini da parte di qualsiasi attore in tutti i conflitti a cui assistiamo è al massimo di centinaia", ha detto Guterres. "In pochi giorni a Gaza abbiamo migliaia e migliaia di bambini uccisi, il che significa che c'è anche qualcosa di chiaramente sbagliato nel modo in cui vengono condotte le operazioni militari".

Tv egiziana: vicino accordo per pausa e rilascio ostaggi

Una tv egiziana ha segnalato che il Cairo è vicino al raggiungimento di un accordo per una pausa umanitaria a Gaza e il rilascio di ostaggi. Lo ha riferito Haaretz.

Leggi anche: Medio Oriente, attacchi notturni di Israele su Gaza. Hamas: finora 10mila morti

Il presidente del Consiglio Michel: "L'assedio di Gaza non rispetta le leggi umanitarie"

"Nulla può giustificare quanto successo. Non possiamo permettere che si ripeta mai più un attentato terroristico come quello di Hamas. Hamas non deve avere il futuro al governo di Gaza". Lo ha detto il presidente del Consiglio Charles Michel parlando all'Eurocamera. "Il diritto di Israele di difendersi deve essere in linea con le leggi internazionali e umanitarie. Un assedio di Gaza non lo è. Chiediamo delle pause umanitarie, più la situazione peggiora più sarà difficile avere una pace duratura", ha sottolineato Michel spiegando che, alla conferenza di Parigi di domani, "concorderemo un maggior sostegno" per i palestinesi.

Crosetto: nave-ospedale è in partenza per Gaza

La nave della Marina Vulcano, attrezzata con ospedale e sale operatorie, è in partenza per il Medioriente per accogliere feriti di Gaza. Sarà poi inviato anche un ospedale da campo da portare "direttamente a Gaza in accordo con i palestinesi". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sottolineando che "siamo i primi a fare un'operazione umanitaria in quell'area e speriamo altri Paesi ci seguiranno".

Leggi anche: Hamas: "Anche Italia ci aggredisce". A Parigi Stella di David su edifici​​​​​​

 

Iscriviti alla newsletter





in evidenza
Affari in rete

Guarda la gallery

Affari in rete


in vetrina
Royal Family/ Meghan Markle è "troppo nuda": polemica per la visita in Nigeria

Royal Family/ Meghan Markle è "troppo nuda": polemica per la visita in Nigeria


motori
Jeep Experience: un successo tra prestazioni Off-Road e accoglienza premium

Jeep Experience: un successo tra prestazioni Off-Road e accoglienza premium

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.