Spot anti-migranti di Trump in tv in prima serata in Messico. Il "ricatto" per evitare i dazi - Affaritaliani.it

Esteri

Spot anti-migranti di Trump in tv in prima serata in Messico. Il "ricatto" per evitare i dazi

Le pubblicità intimidatorie durante le partite di calcio in tv: "Se venite qui e violate le nostre leggi, vi perseguiteremo"

di Redazione Esteri

Messico, il "dazio" da pagare per evitare i dazi di Trump: spot anti-migranti in tv in prima serata

Donald Trump sembra aver trovato un accordo sui dazi con il Messico, il presidente degli Stati Uniti nei giorni scorsi aveva parlato di collaborazione con la presidente Claudia Sheinbaum in merito ai migranti che varcano i confini illegalmente. Ora è emerso cosa c'è dietro a questo accordo. La televisione messicana ha iniziato a trasmettere in prima serata annunci pubblicitari che promuovono la politica di immigrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo spot è stato trasmesso dall'inizio di aprile sui media nazionali durante le partite di calcio e la programmazione principale.

Leggi anche: Usa, nuovi guai per Hegseth: spunta la chat di famiglia con i piani di guerra

Nell'annuncio, si vede il segretario alla sicurezza interna degli Stati Uniti Kristi Noem chiedere ai migranti di astenersi dall'entrare illegalmente nel loro paese. "Permettetemi di dare un messaggio del presidente Trump al mondo: se state pensando di entrare illegalmente negli Stati Uniti, non pensateci nemmeno", dice Noem nel video. "Se venite qui e violate le nostre leggi, vi perseguiteremo. I criminali non sono i benvenuti negli Stati Uniti", continua il segretario.

Noem, nell'annuncio afferma che "per molto tempo la leadership debole" di altri governi ha lasciato aperti i propri confini, "inondando" le loro comunità "di droga, traffico di esseri umani e criminali violenti", ma – prosegue – con Trump "quei giorni sono finiti". "Se provi a entrare illegalmente, verrai catturato, sarai espulso e non tornerai mai più. Segui la legge e troverai opportunità. Se la violi, subirai delle conseguenze", avverte il funzionario.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI