Nsa, Merkel: continuerò a usare il telefono

Il caso Nsagate, il programma segreto di spionaggio con cui gli Usa controllavano le telefonate di almeno 35 leader stranieri e di migliaia di cittadini in Europa e nel resto del mondo, si sta rivelando un vaso di Pandora per gli Stati Uniti. Da Bruxelles, i leader dell'Ue hanno avvertito che "una mancanza di fiducia rischia di pregiudicare la lotta al terrorismo" e Francia e Germania hanno chiesto colloqui con gli Usa per arrivare a "un'intesa" per un 'codice di buona condotta' sullo spionaggio.
"C'e' bisogno di fare chiarezza a tutti i livelli sia nell'Ue che con gli Usa per mettere ordine" nella materia delle intercettazioni telefoniche, ha avvertito Enrico Letta a conclusione del summit. Il premier ha ammesso di non sapere se sia stato spiato ma ha anche criticato le rivelazioni di Edward Snowden sostenendo che non avranno "gli effetti positivi di trasparenza" che lui si prefigge.
L'ultima rivelazione sul caso e' che gli Stati Uniti stanno avvertendo alcune intelligence straniere che tra i documenti in mano a Snowden ce ne sono alcuni che svelano la loro cooperazione segreta con gli Usa. In un caso si tratterebbe addirittura di un programma di spionaggio contro la Russia condotto insieme un Paese membro della Nato e altri rischiano di creare imbarazzo nei governi alleati, perche' in alcuni casi non tutto l'esecutivo era a conoscenza delle operazioni.
Intanto lo scandalo dello spionaggio Usa arriva anche nella Spagna del governo filo-americano di Mariano Rajoy. Il premier ha disposto la convocazione per lunedi' dell'ambasciatore Usa per chiedere chiarimenti dopo un articolo del Pais secondo cui la National Security Agency americana ha spiato in Spagna anche personalita' politiche e membri del governo. "Non abbiamo prove che la Spagna sia stata stata spiata", ha precisato Rajoy da Bruxelles, "continueremo a ricercare informazioni".
A difendere le intercettazioni e' il premier britannico, David Cameron, i cui servizi segreti hanno collaborato con la National Security Agency americana. Il titolare di Downing Street ha frenato sul completamento del mercato unico digitale (nelle conclusioni del vertice si indica la scadenza della fine del 2015 e non piu' del 2014) e ha ricordato che sono stati evitati attentati in Gran Bretagna e in altri Paesi "perche' abbiamo condiviso informazioni". Lo spionaggio, ha osservato, "e' l'unico modo per salvare la gente dal terrorismo".