Al via il viaggio di Obama in Asia. Paciere tra Tokyo e Seul
Il presidente americano Barack Obama arriva in Giappone, dove inizia un importante viaggio di una settimana che lo porterà anche in Corea del Sud, Malesia e Filippine. La regione è attualmente tormentata il numero uno della Casa Bianca deve rassicurare gli alleati sul costante impegno degli Usa a loro favore e deve anche inviare un messaggio chiaro al resto dell'area, in particolare alla Cina, sulla determinazione degli Stati Uniti a porre maggiormente l'attenzione strategica sulla regione Asia-Pacifico nei prossimi anni.
Il viaggio arriva in un momento in cui l'attenzione della politica estera degli Stati Uniti viene deviata dagli eventi in Ucraina. E molti in Asia stanno guardando come Obama risponde alla Russia come potenziale segnale di come Washington potrebbe rispondere alla futura belligeranza cinese.
La necessità per gli Stati Uniti di dare rassicurazioni circa il suo impegno in Asia è importante anche in un contesto più ampio. L'autunno scorso, Obama ha scelto di rinviare il suo viaggio in Asia a lungo pianificato a causa della chiusura del governo degli Stati Uniti. E la regione ha subito grandi cambiamenti che hanno presentato sfide per Obama.
Il presidente deve affrontare una serie di ostacoli. Ad esempio, garantire l'accordo commerciale Trans-Pacific Partnership - comprendente almeno 12 paesi che rappresentano insieme circa il 40 per cento del Pil mondiale - che potrebbe essere in una fase di stallo.
Inoltre, Obama dovrà spegnere le tensioni bilaterali, ad esempio tra il Giappone e la SudCorea. Queste tensioni si sono acuite con l'elezione di Abe, che cerca di rovesciare le basi giuridiche e politiche post-Seconda Guerra Mondiale in Giappone. Mentre questa posizione è in gran parte rivolta a Pechino, si allarma anche Seul.
Obama deve quindi utilizzare tutte le sue abilità diplomatiche per sottolineare l'importanza della partnership duratura degli Stati Uniti con ciascun paese, anche in difesa contro l'aggressione da parte di soggetti esterni, come la Corea del Nord.
L'agenda di Obama in Malaysia e nelle Filippine, due membri chiave della Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico, si concentrerà anche sul rafforzamento dei legami bilaterali.
Il desiderio di Manila di rafforzare i legami con Washington sarà formalizzato con la firma di un US-filippina trattato di cooperazione di difesa. In Malesia, Obama sarà il primo presidente degli Stati Uniti a visitare a fare visita dopo cinque decenni. Il presidente probabilmente riceverà un caloroso benvenuto dato il recente deterioramento dei rapporti con la Cina dalla scomparsa del Malaysia Airlines Flight 370.
Nel complesso, il vero successo sarà determinato dalla capacità di Obama di rassicurare ciascun paese circa gli impegni degli Stati Uniti sulla sicurezza, sui fronti economici e politici. Se fallisce, il vuoto può essere riempito da crescenti tensioni regionali e dall'insicurezza nei prossimi mesi.