A- A+
Esteri
Tra guerra in Israele e le pressioni su Taiwan, il pericolo numero uno è Putin
Putin secondo giorno in Cina

Caos internazionale, il pericolo numero uno è Putin

È vero che nell’attuale pericoloso caos internazionale hanno un grande peso la guerra in Medio Oriente e l’apertura di un terzo possibile fronte con la Cina protagonista l’altro ieri di una esercitazione militare “punitiva” attorno a Taiwan.

Per l’Europa, specificatamente per l’Italia, Taiwan è lontana e non c’è la piena consapevolezza di cosa l’isola oggi rappresenti sul piano strategico internazionale, politico ed economico (Taiwan conta 23 milioni di abitanti, copre una superfice di 36.190 Km rispetto ai 25.711 Km della Sicilia, dista 150 Km dalla costa cinese), con la Cina che ha come primo obiettivo, per diventare potenza planetaria, il pieno controllo dell’Asia e l’accesso al Pacifico.

Al di là delle dichiarazioni propagandistiche del governo di Taiwan “Difenderemo la nostra democrazia”, senza gli USA la Cina ingoierebbe l’isola “in quattro e quattr’otto”. E al di là delle conseguenze politiche di una invasione, ci sarebbero gravissime ripercussioni economiche per l’Occidente, in particolare per l’Europa, dato che a Taiwan c’è il centro mondiale dell’industria dei semi conduttori (chip) senza i quali salterebbero le principali catene industriali internazionali con risvolti disastrosi per l’economia. Perché allora non dare un segnale alla Cina con pesanti sanzioni economiche? Perché la Cina, per errori strategici e miopia politica dell’Occidente, è oggi fondamentale nel mondo come fornitore di materie prime e anche come realizzatore di prodotti di massa.  

Tuttavia, è l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il nodo centrale che può destabilizzare la situazione internazionale, fino a degenerare in un conflitto mondiale. Parliamo della Russia di Putin dove, anche al di là delle recenti elezioni farsa, sono state arrestate per dissidenza politica più persone che nel ventennio di Breznev, per non parlare dei tanti crimini. Dopo oltre due anni di guerra, con centinaia di migliaia di morti e di città distrutte, la notizia – di Reuters citando fonti russe - è quella di Putin pronto ad un cessate il fuoco sull’attuale linea del fronte che, comunque, vede l’Ucraina stretta dalle fauci dell’orso russo.

Putin gioca con più carte su più tavoli. In particolare, aspetta le elezioni in Occidente (Europee e soprattutto Usa) nella speranza che i nuovi governi indeboliscano il sostegno a Kyiv. L’obiettivo di Putin va ben oltre la conquista dell’Ucraina, considerata una tappa di un progetto di più vasta portata. Putin vuole riportare la Russia al rango di potenza mondiale militare, economica, politica, tornando al peso e ai confini dell’Unione Sovietica. Se l’Europa e la Nato continuano a indebolirsi, Putin e i suoi sodali, Cina compresa, ce la faranno.

Al di là delle promesse bla-bla, anche l’Europa, Italia in testa, procede a zig zag negli aiuti all’Ucraina, sempre più in evidente affanno militare, economico, sociale, morale. Oggi, la sostanza dell’analisi di molti in occidente è una sola: questa guerra non ci riguarda, siamo stanchi anche di spendere soldi, mai e poi mai siamo disponibili a subire perdite umane per aiutare gli ucraini aggrediti.

C’è, specificatamente in Italia, il trionfo dell’egocentrismo freudiano. C’è una incapacità di analisi generale, una debolezza politica, morale, sociale, militare. C’è, addirittura, chi vede in Putin il difensore dei valori tradizionali, deciso in tutto e per tutto nel supportare il patriarca Kirill che insiste nella sua crociata: “La guerra in Ucraina è una guerra santa perché Mosca difende la Santa Russia e il mondo dall’assalto del globalismo e dalla vittoria dell’Occidente “caduto nel satanismo”. Ecco.






in evidenza
Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3

Talk e programmi d'informazione, novità e debutti a sorpresa

Branchetti scalda l'estate di Canale 5. Monica Maggioni nel prime time di Rai3


in vetrina
Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere

Carrefour si conferma azienda inclusiva: premiata per la parità di genere


motori
Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.