Esteri
Vacanze estive 2025, il boom di viaggi all'estero: il 54% degli italiani fuori dall'Ue ma attenzione ai costi
Ecco le previsioni di spesa (sorprendenti)

Vacanze estive 2025, quella voglia di viaggi all'estero che cresce ma...
Da un sondaggio emerge sempre più chiaramente l'intenzione degli italiani di andare in vacanza (portafogli permettendo) all'estero. Questo non significa però trascurare l'Italia, anzi. Ma la voglia di estero stuzzica, soprattutto i più giovani. Lo conferma l’ultima ricerca ING People Insights Lab, realizzata da ING Italia insieme a YouGov, che ha coinvolto oltre 1.000 italiani adulti per capire come viaggiamo all’estero. Il 73% sceglie una destinazione all’estero almeno ogni tanto (4 italiani su 10 almeno una volta all’anno) e ben il 54% visita anche paesi con valuta diversa dall’euro.
Leggi anche: Netanyahu vola da Trump e manda a Doha una delegazione "non autorizzata". Un flop i negoziati
Ma la vera voglia di mondo ce l’hanno i giovani tra i 18 e i 34 anni: l’82% ha già messo il passaporto in valigia e le destinazioni con valute diverse dall’euro sono un richiamo. Saranno 30,5 milioni gli italiani che si concederanno almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro. Emerge dal focus sulle vacanze estive degli italiani dell'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg.
Mediamente, chi viaggia fuori dall’UE è disposto a spendere almeno 1.000 euro per una settimana e che il 14% arriva fino a 1.500 euro ogni euro risparmiato fa davvero la differenza. L'89% controlla il cambio valuta prima degli acquisti o a inizio vacanza; l’82% controlla sempre o ogni tanto le commissioni di prelievo e tasso di cambio. Questo comportamento è particolarmente diffuso tra gli over 55, segno che l’esperienza porta a una gestione ancora più attenta del denaro in viaggio.