La Baia del Silenzio di Sestri attende Mare & Mosto
La Baia del Silenzio attende Mare&Mosto
8-9 maggio 2016 sono le date della seconda edizione della rassegna del vino, dell'olio e della gastronomia ligure al Convento dell'Annunziata di Sestri Levante
Le giornate di maggio, in Liguria, invitano alle prime uscite nelle spiagge non ancora affollate ed è il momento perfetto per vivere angoli unici come la Baia delle Favole, un angolo di paradiso incastonato tra le case color pastello affacciate sul mare. Con un po' di fortuna, l'acqua comincia a riscaldarsi e premette i primi bagni non solo ai temerari
Ai programmi balneari ed eventualmente a quelli dedicati alle passeggiate nel verde o allo shopping tra le caratteristiche viuzze del centro storico, si può scegliere un'alternativa enogastronomica, imparando a conoscere meglio gli oli, i prodotti ed i vini di questa regione.
Il movimento del vino in Liguria continua a crescere, soprattutto in qualità e visibilità. Una eco mediatica ormai ricorrente ha visto il Rossese, lo Sciacchetrà e ora il Vermentino, entrare prepotentemente nel novero delle scoperte più apprezzate, a conferma della posizione sempre più stabile che i vini di questa regione occupano nel panorama italiano ed internazionale. Per non perdere l’opportunità di una full-immersion nell’enogastronomia rivierasca “Mare&Mosto, le vigne sospese”, una due giorni dedicata alla viticoltura ligure e ai suoi prodotti del territorio, primo tra tutti l’olio. La cornice è spettacolare, un ex convento del XV secolo adagiato sull’estrema propaggine della Baia del Silenzio, a Sestri Levante, con i suoi saloni rivolti alla spiaggia bianca e le case pastello da un lato e al mare aperto dall’altro.
Dopo l'edizione d'esordio nel 2015, si tratta di una conferma per l'Amministrazione di Sestri Levante che ha sostenuto gli organizzatori: l’Associazione Italiana Sommelier Liguria, motore inarrestabile della comunicazione del vino e Mediaterraneo. Nei 3.500 metri quadri del complesso saranno presenti i migliori esponenti della produzione regionale, con banchi d’assaggio aperti al pubblico degli appassionati e dei professionisti.
La vivibilità del borgo marinaro, ancora lontano dalle frenesie agostane, rappresenta il momento perfetto per farsi guidare dai sommelier AIS ad approfondire la conoscenza dei vini di Liguria. La sapidità e la mineralità dei bianchi provenienti dalle vigne esposte alle brezze marine e spesso “sospese” sul mare, la suadente avvolgenza dei rossi dell’entroterra e la longeva concretezza dei passiti, saranno per molti una sorprendente scoperta, per altri una conferma.
Ospite d’onore il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave con i suoi produttori. Un padiglione dedicato all’olio d'oliva e uno alla gastronomia e ai prodotti della tradizione. Show cooking, tavole rotonde e laboratori realizzati dai sommelier e dagli esperti di AIS, serate gastronomiche e incontri con i produttori nei ristoranti sestresi completano un quadro imperdibile per i palati più esigenti e i gastronauti alla ricerca di novità. Due giorni tutti da vivere, in equilibrio tra conoscenza e convivialità, in un contesto paesaggistico unico.