Food
Stufato di capra in uno dei borghi più belli d'Italia











La famiglia Frangipani con Angelo, Natale e la sorella Anna, gestisce l'agriturismo con grande passione e simpatia
La cooperativa San Leo a Bova (RC) propone i sapori dell'Aspromonte in una declinazione della cucina tipica di gran livello. Verdure dell'orto, capocollo eccellente e uno stufato di capra che vale il viaggio
Bova è uno dei venti borghi più belli d'Italia ed è giusto, perché è una vera perla dell'area grecanica calabrese. Il borgo si arrampica sulla montagna in un susseguirsi di vicoli, scale e piazzette affascinanti in tutti i momenti della giornata, ma davvero magici al tramonto, quando la luce morbida accarezza e dipinge il paesaggio dell'Aspromonte una delle meraviglie naturali Italiane, purtroppo poco valorizzato.
In questo luogo davvero unico trovate la Cooperativa San Leo, associazione Naturaliter che organizza trekking nella zona tra paesaggi unici, monumenti rupestri, gole e fiumare.
Venendo al dunque gastronomico, grande cucina della tradizione e una terrazza dalla quale si domina l'Aspromonte e in lontananza si vedono l'Etna e le luci della costa siciliana con Catania e oltre.
La famiglia Frangipani con Angelo, Natale e la sorella Anna, gestisce l'agriturismo con grande passione e simpatia. In cucina Francesco non sbaglia un colpo tra maccheroni e strozzapreti fatti in casa con sugo di capra o ragù di maiale è stufato di capra davvero perfetto.
Procedendo con ordine, non mancate gli antipasti tipici tra cui spicca un Capocollo di filetto dalla fetta piccola, magra e saporita. Carciofini sott'olio, fagiolini saltati e zucchine sono dell'orto sotto casa e si sente. Squisiti i peperoni ripieni e il formaggio del locale casaro.
Il tutto accompagnato dalla "Lestopitta" una sorta di frittella morbida e fragrante che dai tempi dei greci viene farcita con queste meraviglie.
Oltre alla pasta fatta in casa, non mi sono fatto mancare un piatto di "pasta e fagioli" super e per nulla fuori luogo dato che Bova è a 900 metri e la sera l'aria è piacevolmente rinfrescante.
Vino rosso locale (la cantina sociale di Bova vive momenti alterni) ma questo è "di famiglia" e si abbina davvero bene con i prodotti tipici.
A fine cena arriva sul tavolo un cesto di fichi colti al momento dalla pianta, la frutta vera.
Davvero un piacere cenare qui, una pausa dal mare e la possibilità di scoprire, per viverlo ancora, il bellissimo Aspromonte.