Green
Aerei elettrici, pronto al volo Alice:il primo velivolo commerciale a batteria

Alice, il primo aereo commerciale alimentato a batteria, realizzato da Eviation è pronto a spiccare il volo nei cieli americani entro la fine del 2021
Le dimensioni e l’autonomia di questi velivoli sono limitate rispetto alle alternative alimentate a combustibili fossili. Alice potrà trasportare i suoi nove passeggeri per poco più di 800 km, sufficienti per volare da San Francisco a Los Angeles o da Milano a Parigi, ma niente in confronto con le prestazioni dei “vecchi” aerei tradizionali: un Boeing 737 può volare fino a 6.000 km, trasportando ben 150 passeggeri.
Comunque, malgrado siamo ancora molto lontani da un Boeing tradizionale full-electric, in base alle stime degli esperti, la densità energetica delle batterie agli ioni di litio sta migliorando a un ritmo di circa il 10% su base annua.
Parlando di costi, la loro argomentazione si basa su semplici aspetti economici. Le batterie potrebbero non essere ancora in grado di alimentare aerei di grandi dimensioni, ma l’elettricità necessaria per ricaricarli, generata interamente da fonti rinnovabili, è molto più economica dei carburanti fossili. Considerando il “costo per miglio passeggero”, dunque, non importa che Alice possa trasportare solo nove persone: si stima che ogni posto costerà comunque circa lo stesso di un 737 da 150 posti, ovvero circa sette centesimi di dollaro per miglio.
Ma se i velivoli fossero più piccoli? L’utilizzo di aerei più piccoli può anche offrire un vantaggio alle compagnie aeree. “Abbiamo addestrato il nostro cervello a pensare all’aviazione come a qualcosa che parte da grandi hub”, fa notare Bar-Yohay, ma la maggior parte dei viaggiatori preferirebbe non volare dalla periferia di una grande città alla periferia di un’altra, a ore di distanza dal centro. Se le compagnie aeree potessero dunque permettersi molti piccoli voli, i viaggiatori potrebbero essere portati direttamente a destinazione senza passare per i vari mega-aeroporti.
Seguendo questa linea di pensiero fino all’estremo, gli aerei elettrici potrebbero costituire la creazione di una nuova epoca, popolata da migliaia di velivoli di piccole dimensioni alimentati a batteria che trasportano piccoli gruppi di passeggeri quasi da porta a porta, come una sorta di flotta di taxi volanti.