Buste di plastica, maxi blitz in tutta Italia:sequestrati 2,1 mln di sacchetti - Affaritaliani.it

Green

Buste di plastica, maxi blitz in tutta Italia:sequestrati 2,1 mln di sacchetti

Sequestrati oltre 2 mln di sacchetti illegali presso i punti vendita e le filiali in franchising di una nota catena di prodotti ittici surgelati

Buste di plastica sequestrate in tutta Italia. "Non conformi agli standard europei di ecocompatibilità"

Due milioni e 100 mila sacchetti di plastica illegali e circa 13.900 kg di materiale sequestrati e sanzioni amministrative per un importo di 460.000 euro. E' il bilancio dell'operazione congiunta della Guardia di finanza e dell’Arma dei Carabinieri, denominata "Borse ultraleggere", condotta sull’intero territorio nazionale presso i punti vendita e le filiali in franchising di una nota catena di prodotti ittici surgelati: nel mirino l’utilizzo di buste, non a norma, destinate a contenere, pesare e imballare prodotti sfusi venduti. In tutti i controlli è stata riscontrata la difformità delle buste rispetto alla normativa vigente (mancata certificazione di  biodegradabilità,  compostabilità e rinnovabilità): individuati, in due casi, i centri di deposito e distribuzione. Le violazioni amministrative hanno riguardato la commercializzazione, sia a dettaglio che all’ingrosso, delle buste monouso biodegradabili e compostabili (shopper) che devono essere conformi agli standard europei di ecocompatibilità.

Gli accertamenti hanno interessato complessivamente 97 esercizi commerciali e sono stati condotti dal personale delle fiamme gialle e dai militari del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri. Le buste devono raggiungere in 180 giorni la percentuale minima del 90% di biodegradazione. Gli shopper vietati sono, invece, quelli in uso in passato, dotati di manici o bretelle con spessore inferiore ai 200 micron, se per uso alimentare, e 100 micron, se per uso non alimentare. "Il costo inferiore fino ad un decimo sul mercato delle buste ormai vietate - spiegano gli investigatori - rappresenta il motivo principale per cui ancora vengono acquistate e utilizzate illecitamente nei singoli punti vendita. Molti di queste, riportanti la sigla HD-PE vengono indebitamente utilizzate per l’imballaggio di prodotti alimentari sfusi, andando così incontro all’applicazione di una sanzione amministrativa di 5.000 euro".