A- A+
Green
Greenpeace all'UE: ecco come le foreste potrebbero assorbire il doppio di CO2

Greenpeace all'UE: ecco come le foreste potrebbero assorbire il doppio di CO2

Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell'UE potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2), secondo un nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca “Natural Forest Academy” (Naturwald Akademie).

Se lo sfruttamento dell’incremento del “capitale naturale” costituito dalle foreste nell’UE fosse ridotto di un terzo, la biodiversità aumenterebbe, le foreste diventerebbero più resilienti ai cambiamenti climatici e il potenziale di assorbimento di CO2 potrebbe aumentare da 245,4 milioni di tonnellate di CO2 all'anno a 487,8 milioni di tonnellate (circa equivalenti alle emissioni annuali della Francia).

“Le foreste dell’UE hanno più potenziale di quel che crediamo nella lotta contro i cambiamenti climatici e quindi dovrebbero essere protette e ripristinate. Invece, preferiamo abbatterle e farne legna da ardere” afferma Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia.

“È sbagliato pensare che bruciare biomassa legnosa di origine forestale - cioè legna, ma anche cippato e pellet, che non provengano da scarti altrimenti inutilizzabili - sia un'alternativa sostenibile rispetto ai combustibili fossili: la CO2 emessa dalla combustione degli alberi abbattuti non viene riassorbita da altri alberi piantati al loro posto".

"Le foreste artificiali e giovani non sono in grado di assorbire la stessa quantità di CO2 delle foreste naturali mature o vetuste, e anzi, più le foreste vengono sfruttate per produrre legname, meno CO2 può essere assorbita. Piantare tanti alberi e spacciarli per una vera foresta è solo greenwashing”, conclude Martina Borghii.

Insieme ad altre ONG, Greenpeace chiede alla Commissione europea di escludere l'energia generata dalla combustione del legno (fatta eccezione degli scarti del legno che non possono essere riciclati altrimenti), dagli obiettivi per l’energia rinnovabile nella revisione in corso sulle politiche energetiche e climatiche dell'UE.

Greenpeace chiede all’UE di adottare una visione condivisa delle foreste dell’UE con nuovi obiettivi vincolanti per il loro ripristino e protezione, in modo da rafforzarne significativamente la capacità di assorbimento di CO2. Per evitare il greenwashing e le false soluzioni, questi obiettivi dovranno essere trattati separatamente dagli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Commenti
    Tags:
    greenpeace foreste ue assorbire il doppio di anidride carbonica

    in evidenza
    Album di famiglia

    Politica

    Album di famiglia

    
    in vetrina
    Prénatal: a sostegno della natalità nasce il progetto "Generazione G"

    Prénatal: a sostegno della natalità nasce il progetto "Generazione G"


    motori
    La 40 ºedizione di Auto e Moto d’Epoca riparte dal cuore della Motor Valley

    La 40 ºedizione di Auto e Moto d’Epoca riparte dal cuore della Motor Valley

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.