Piano Italia: al via a Mirafiori la preserie della Fiat 500 Hybrid - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Piano Italia: al via a Mirafiori la preserie della Fiat 500 Hybrid

A Mirafiori iniziano le preserie della nuova Fiat 500 ibrida, simbolo della transizione elettrica accessibile e dell’identità italiana che guarda all’Europa.

“Con la 500 Hybrid riaffermiamo il nostro legame con l’Italia, le sue persone e i suoi valori”, ha dichiarato Olivier Francois, CEO di FIAT e responsabile globale del marketing del gruppo Stellantis.

“Siamo convinti che l’elettrificazione debba essere accessibile a tutti, non un privilegio. La nuova 500 lo dimostra: uno stile iconico, una tecnologia evoluta e un prezzo pensato per le famiglie, per i giovani, per chi cerca un’auto bella, intelligente e alla portata”.

Il progetto è chiaro: riportare nel cuore produttivo di Torino un modello a forte vocazione europea, in grado di rafforzare le performance industriali di Mirafiori dopo un periodo di riduzione dei volumi. In parallelo, rilanciare l’offerta elettrificata di FIAT con un’opzione concreta per chi cerca un’alternativa alla versione full electric, mantenendo il carattere originale della 500.

Quello di FIAT è un messaggio che parte da Mirafiori ma guarda al mondo. Oggi, oltre il 70% della produzione della 500 è destinato ai mercati esteri. E con la nuova Hybrid, l’ambizione è replicare il successo di esportazione della citycar torinese anche in questa nuova declinazione. In un contesto europeo dove la transizione ecologica è sempre più urgente ma anche più complessa, offrire una soluzione intermedia, efficace e familiare come la 500 Hybrid significa intercettare un’esigenza reale di milioni di automobilisti.

La base tecnica della nuova versione sarà centrata su un powertrain mild hybrid, con motore termico abbinato a una componente elettrica in grado di ridurre consumi ed emissioni soprattutto nei percorsi urbani. Una tecnologia già consolidata nel gruppo Stellantis, che permette alla nuova 500 di rimanere competitiva e di posizionarsi nel cuore del mercato. Il design non stravolgerà l’icona: la 500 resterà fedele a sé stessa, con le sue forme rotonde, compatte, amichevoli. Sarà una vettura capace di parlare a più generazioni, come sempre ha fatto, con uno sguardo al futuro ma con il cuore ben piantato nelle radici del made in Italy.

Proprio questo legame profondo con il Paese è uno degli aspetti centrali della narrazione industriale di FIAT. A Pomigliano si produce la Panda, a Mirafiori si rilancia la 500: due nomi che non hanno bisogno di presentazioni, due storie che si intrecciano con quella di milioni di italiani, oggi rilette in chiave moderna. Non è retorica, ma una precisa volontà di mantenere viva l’identità del brand, mentre si cavalcano le trasformazioni globali. FIAT, che è parte del colosso Stellantis, sceglie così di non delocalizzare la propria anima, anzi, di rafforzarla.

Il ritorno alla produzione termica a Mirafiori è anche una risposta concreta alle attese del territorio. Torino ha dato tanto all’automobile e oggi chiede una nuova stagione di rilancio industriale. In questo senso, la 500 Hybrid è anche un segnale di fiducia per i lavoratori e per l’indotto, in un momento cruciale per la mobilità europea. L’avvio della fase di preserie dimostra che la tabella di marcia è stata rispettata e che le linee sono pronte ad accogliere la produzione su larga scala entro l’autunno.

Sotto la pelle dell’auto, c’è una strategia di lungo periodo che punta a combinare razionalità produttiva, sostenibilità economica e rilevanza sociale. Non a caso, Olivier Francois ha posto l’accento proprio su questo: la 500 Hybrid è una FIAT che torna a parlare con la voce delle persone comuni, offrendo un prodotto “per tutti”, senza rinunciare a bellezza, tecnologia e qualità. In fondo, è questo che ha sempre fatto grande il marchio: costruire auto che sappiano essere familiari e aspirazionali allo stesso tempo.

Mentre la transizione elettrica avanza a ritmi differenziati in tutta Europa, FIAT sceglie una via pragmatica. Con la versione Hybrid della 500, si rivolge anche a chi non è ancora pronto per un veicolo full electric ma vuole comunque contribuire alla sostenibilità ambientale. Una scelta che potrebbe rivelarsi vincente in un momento in cui molti automobilisti sono in attesa di soluzioni accessibili e concrete.

Il 2025 sarà dunque un anno chiave per FIAT, per Torino, per Mirafiori. Un anno in cui l’industria automobilistica italiana si gioca una partita importante e lo fa partendo dalla sua icona più amata. La 500 Hybrid è molto più di un nuovo modello: è una promessa. Una promessa che parla la lingua della transizione, ma anche quella della continuità. Una promessa fatta a chi crede che il futuro si costruisca sulle fondamenta della storia.

Scheda tecnica (dati previsti, in attesa di conferma ufficiale)

Modello: Fiat 500 Hybrid
Motore: mild hybrid benzina (probabile 1.0 FireFly da 70 CV con BSG)
Trasmissione: manuale o automatica a doppia frizione
Trazione: anteriore
Emissioni e consumi: ridotti rispetto alla versione a benzina tradizionale
Produzione: Stabilimento di Mirafiori, Torino
Avvio produzione: previsto per novembre 2025
Distribuzione: mercati europei ed extra UE
Garanzia: 2 anni standard + estensioni disponibili