Vertice Italia-Cina: convegno di confronto sulla transizione energetica - Affaritaliani.it

Green

Vertice Italia-Cina: convegno di confronto sulla transizione energetica

Il ministro del Mite Roberto Cingolani: "La lotta contro il cambiamento climatico è la lotta dei nostri tempi. La Cina è un partner determinante"

L’ambasciata d’Italia in Cina, in cooperazione con la Camera di Commercio Italiana e Agenzia ICE, nella giornata odierna ha preso parte a un convegno sul tema della transizione energetica. Dal nome “Italy-China: Energy Transition”, l’evento si inserisce nel quadro della co-Presidenza della COP26 e della IV Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. La conferenza si e' concentrata sui temi della transizione ecologica e ambientale, e in particolare su come questa impatterà sull'attivita' delle imprese. La conferenza è stata aperta da un videomessaggio del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e da interventi del direttore dell'Agenzia Nazionale per l'Ambiente cinese, Zhang Jianhua, nonchè del Direttore Esecutivo dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, Fatih Birol, e dal Direttore Esecutivo di IRENA, Francesco La Camera.

I tre panel del convegno hanno permesso di approfondire le dinamiche in corso sulla transizione energetica, in particolare la delicata sfida di bilanciare da una parte il fabbisogno energetico e di produzione e, dall'altra, la riduzione delle emissioni e la transizione verso sistemi produttivi ecologici e sostenibili. 300 imprese italiane e cinesi delle principali aziende del settore erano presenti in sala, o connesse online. 

ell'inaugurare i lavori, l'ambasciatore d'Italia Luca Ferrari ha ribadito "la profonda attenzione che il governo e tutto il sistema Italia stanno dedicando al tema della transizione energetica. Il difficile connubio del rilancio della crescita economica, in particolare in una congiuntura segnata dalla pandemia, e ambiente è alla base anche degli obiettivi della Presidenza italiana del G20. Il contributo di pensiero del mondo imprenditoriale è fondamentale -ha aggiunto l'Ambasciatore Ferrari- per la sfida del secolo. In quest'ottica, la collaborazione della Cina, sia a livello bilaterale che nei consessi multilaterali, sarà fondamentale". "La lotta contro il cambiamento climatico - ha sottolineato il ministro Cingolani nel suo videomessaggio- è la sfida dei nostri tempi. La Cina è un partner determinante, e lo dimostra anche l'ambizioso progetto di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. In particolare quest'anno, alla luce della co-presidenza italiana della COP26 e di quella cinese della COP15 sulla biodiversità, vi sono importanti sinergie collaborative".

Dell'importanza della collaborazione multilaterale hanno parlato anche il direttore dell'Agenzia per l'Energia cinese Zhang e il Direttore di IRENA La Camera, il quale, come capo delegazione italiano a due diverse conferenze sul clima, ha infine ricordato "l'indispensabile apporto della Cina sui temi ambientali ed energetici".