A- A+
Innovazione
Innovazione: lo Special award europeo per donne all'italiana Anna Migliaccio

L'imprenditrice casertana Immacolata Migliaccio è stata premiata con lo “Special innovation award for women farmers” promosso dal Copa-Cogeca (l’associazione delle organizzazioni agricole e cooperative della Ue) e Corteva. L’agricoltura 4.0 con l’impianto fotovoltaico su tre ettari e mezzo di serre e l’agricoltura di precisione con centraline e sensori di ultima generazione si mixano perfettamente con il suono della musica classica che, assicura l’imprenditrice “danno maggiore resistenza alle piante”.

Laureata in giurisprudenza, 41 anni e due figli, Immacolata conduce dal 2010 l’azienda biologica “Ortomami” a Nocelleto di Carinola, in provincia di Caserta.

“In azienda -spiega Immacolata- abbiamo aree realizzate con materiale di riciclo: pedane, bobine di cavi elettrici, cassette, barattoli, plastica, tessuti, mattonelle. E il nome Ortomami non è solo il nome dell’azienda, è il risultato della filosofia ecosostenibile aziendale: le produzioni sono coltivate con lo stesso rapporto filiale di attenzione e di amore che una mamma può avere nei confronti del proprio figlio”.

Il prestigioso riconoscimento europeo di cui è stata insignita oggi Immacolata Migliaccio, è nato nel 2010 per premiare i migliori progetti innovativi delle aziende femminili dell’Ue, che contribuiscono in modo fondamentale a migliorare la sostenibilità del settore, pur restando competitivi. E l’impresa di Confagricoltura tra economia circolare, agricoltura sinergica, energia verde, agricoltura 4.0, riciclo, recupero di varietà antiche, biologico e agricoltura sociale, pratica l’ecosostenibilità a 360°.

L’agricoltura femminile rappresenta il 42% della forza lavoro agricola nell'Unione europea, ma soltanto il 30% ha posizioni manageriali. In Italia - ricorda Confagricoltura - dirigenti, quadri ed impiegate rappresentano il 45%, mentre le lavoratrici del settore sono oltre 300.000 e il 46% di quelle a tempo determinato ha meno di 45 anni. Le imprese agricole condotte da donne superano le 200.000, pari al 28,5% del totale. La Campania, regione da cui proviene la vincitrice dello “Special innovation award for women farmers”, vanta il 36.2% di imprese femminili. E con il 21,4% è tra le regioni che vantano, in assoluto, il maggior numero di imprese femminili, preceduta solo da Puglia (23,5%) e Sicilia (25,1%).

Commenti
    Tags:
    agricolturafotovoltaicocarinolaawards

    in evidenza
    Affari va in rete

    MediaTech

    Affari va in rete

    
    in vetrina
    Hub PwC di Monza, ottenuta la certificazione WELL Gold

    Hub PwC di Monza, ottenuta la certificazione WELL Gold



    motori
    Al Paris Air Show 2023 debutta Midnight eVTOL firmato Stellantis e Archer

    Al Paris Air Show 2023 debutta Midnight eVTOL firmato Stellantis e Archer

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.