Social network, uno strumento per i professionisti - Affaritaliani.it

Lavoro

Social network, uno strumento per i professionisti

logo fondazione studi
 

Il fenomeno dei social network si è sviluppato in maniera esponenziale negli ultimi cinque anni, generando un cambiamento epocale nei processi comunicativi. Basti pensare che oggi, circa due miliardi di persone sul pianeta possiedono un account attivo su almeno un network sociale e che in Italia gli utenti trascorrono in media oltre 2 ore al giorno connessi ai loro social preferiti.

I social network non rappresentano solo un modo diverso di comunicare, ma anche un modo nuovo di costruire relazioni e condividere informazioni e tutto ciò costituisce un’opportunità straordinaria per gli studi professionali. Grazie ai social network infatti, il professionista può entrare in contatto con migliaia di potenziali clienti in modo rapido, semplice e persino automatico. Inoltre, a differenza dei media tradizionali, quali tv, radio e stampa, attraverso i social media, lo studio riesce a raggiungere un target già profilato e interessato ai servizi erogati dallo studio.

I social costituiscono quindi un potente strumento di comunicazione per il professionista e per tale motivo, devono essere utilizzati in modo sistemico all’interno di una strategia di marketing orientata allo sviluppo e la crescita dello studio professionale.

Esistono diversi motivi per cui un professionista oggi deve essere presente e attivo sui principali network sociali:

. Informare la clientela sulle ultime news di studio;

. Comunicare con i propri clienti;

. Trasferire contenuti di valore;

. Educare e fidelizzare i clienti;

. Promuovere i servizi professionali;

. Incrementare il pubblico di riferimento;

. Diffondere i valori professionali.

Grazie all’utilizzo strategico dei social network un professionista può riuscire facilmente a posizionarsi in una determinata nicchia di mercato ed accrescere il proprio personal brand e la propria reputazione sociale.  In tal modo è possibile aumentare la propria visibilità e quindi il proprio fatturato perché lo studio professionale verrà percepito come competente ed autorevole, nelle discipline di sua competenza, dal pubblico di riferimento sempre più vasto.