Libri & Editori
Cinque romanzi da leggere nell’autunno 2025
Bestseller internazionali, narrativa contemporanea, avvincenti fantasy: ecco cinque titoli recensiti per voi ad autunno 2025

5) Promesse vane e Destini incrociati di Lexi Ryan (Mondadori Oscar Fantastica)
Nel panorama del fantasy romance contemporaneo, la dilogia di Lexi Ryan, composta da Promesse vane (These Hollow Vows) e Destini incrociati (These Twisted Bonds), ha conquistato migliaia di lettori grazie a un intreccio avvincente che unisce magia, politica delle corti e passioni travolgenti. Pubblicati originariamente negli Stati Uniti, i romanzi sono approdati in Italia per Mondadori Oscar Fantastica, nella traduzione di Valentina Valentinuzzi, ora nell’edizione Paperback.
La dilogia segue le vicende di Abriella, detta Brie, un’umana che odia visceralmente i Fae e vive di espedienti insieme alla sorella minore Jas. Quando quest’ultima viene venduta al crudele re Unseelie Mordeus, Brie è costretta a stringere un patto pericoloso: infiltrarsi nella corte rivale dei Seelie e rubare tre oggetti magici. Per farlo deve spacciarsi per una delle pretendenti del principe Ronan, erede al trono della luce. Al tempo stesso, entra in contatto con un gruppo di ribelli guidati dal carismatico Finn, che la attira con il suo fascino oscuro.

Nel primo volume, Promesse vane, la tensione è tutta giocata sull’ambiguità: a chi affidare la propria lealtà, e soprattutto il proprio cuore? Come osserva Brie in un passaggio emblematico: «Potrei godermi l’oscurità, ma non sprecherò il mio tempo. Queste ore appartengono a spie e ladri. Appartengono a me».
Il secondo libro, Destini incrociati, riprende immediatamente dopo. Brie ha ormai scoperto tradimenti e menzogne, ma il triangolo amoroso con Ronan/Sebastian e Finn si complica ulteriormente. La guerra tra Seelie e Unseelie incombe, e le profezie la collocano al centro del destino dei regni fatati. Come sottolinea l’autrice, «None of us asks for the burdens we bear, but that doesn't make the way we handle them any less significant» (These Twisted Bonds).
Brie è un’eroina combattuta e imperfetta: orfana, cresciuta sotto la tirannia di una zia crudele, diventa ladra per necessità e si scopre pronta a sfidare i poteri delle corti pur di salvare la sorella. La sua crescita interiore è uno degli elementi più riusciti: da ragazza diffidente e manipolabile a leader capace di abbracciare la propria natura fae e la responsabilità del potere.
Accanto a lei, due figure maschili complementari: Ronan, il principe dorato dei Seelie, apparentemente affidabile ma segnato da inganni; e Finn, l’erede esiliato degli Unseelie, ribelle e seduttivo. La loro ambiguità incarna le forze contrapposte della luce e dell’ombra. Attorno a loro gravitano personaggi secondari – dai goblin onniscienti ai ribelli Unseelie – che arricchiscono la mitologia del mondo.

La prosa di Lexi Ryan è scorrevole, immediata, costruita per catturare un pubblico young adult. La narrazione in prima persona e al presente immerge direttamente nella coscienza di Brie, facendo condividere al lettore le sue incertezze. Alcuni critici hanno sottolineato la prevedibilità di certe svolte, ma la capacità dell’autrice di intrecciare ritmo serrato, colpi di scena e romance ne fa un esempio riuscito di romantasy. Come scrive Book Review: «Che lettura divertente e di evasione! These Hollow Vows mi ha catturato subito e non mi ha lasciato andare fino all’ultima pagina».
Oltre al romance, la serie esplora temi universali: il sacrificio per la famiglia, l’inganno come strumento di sopravvivenza, la difficoltà di scegliere tra dovere e desiderio. L’amore proibito, il contrasto tra lealtà e tradimento, la lotta per l’autonomia personale di una giovane donna in un mondo governato da forze maschili e divine rendono la storia più stratificata di quanto sembri. La dimensione politica delle corti Seelie e Unseelie fa da sfondo alle questioni identitarie di Brie, divisa tra due mondi e due destini.

La dilogia è entrata nelle classifiche del New York Times e ha riscosso un ampio successo, tanto da spingere l’autrice ad ampliare la saga con due nuovi romanzi ambientati nello stesso universo. Su The Conversation è stata descritta come «un’opera cupa e intelligente sulla natura del rapporto tra arte e vita».
Le opinioni critiche concordano sul fascino magnetico di Brie come protagonista femminile forte e vulnerabile al tempo stesso.
In un’intervista a Cyn’s Workshop, Lexi Ryan ha raccontato la genesi della serie: “Nel 2018 stavo attraversando un periodo difficile… Ho trovato rifugio e speranza nel fantasy… Non ci è voluto molto perché la mia mente cominciasse a girare, e Brie è nata — con tutta la sua rabbia verso le ingiustizie del suo mondo e la sua determinazione a proteggere chi contava di più per lei”.
Lexi Ryan è un’autrice americana, ex docente di inglese, che ha pubblicato oltre trenta romanzi romance e fantasy. Vincitrice del RITA Award della Romance Writers of America, ha visto i suoi libri tradotti in più di una dozzina di lingue e ha raggiunto la vetta della classifica New York Times.
Promesse vane e Destini incrociati sono due romanzi che hanno saputo conquistare un vasto pubblico internazionale. Con la loro miscela di passioni travolgenti, intrighi politici e magie oscure, confermano Lexi Ryan come una delle voci più rappresentative del romantasy odierno. Brie, con il suo cuore diviso e la sua lotta per scegliere il proprio destino, resta un personaggio che incarna la forza della resilienza e il fascino delle promesse — vane o meno — che muovono i fili del fato.