Edizioni Anordest lancia due nuove collane per ragazzi - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Edizioni Anordest lancia due nuove collane per ragazzi

Edizioni Anordest dal mese di ottobre entra anche nel mondo dell'editoria per bambini e ragazzi con due collane a cui presto se ne aggiungerà una terza.
Caratteristica di queste collane è la particolare attenzione non solo alla veste grafica, parliamo di libri illustrati a colori, ma soprattutto ai contenuti.
La casa editrice è convinta che sia arrivata l'ora di aver maggiore rispetto per i lettori di questa fascia d'età cha va dai 3 ai 13-14 anni, proponendo tematiche attuali che, con un linguaggio ovviamente adeguato, cerchino di coinvolgere maggiormente i giovani lettori, come pure i piccolissimi che ascoltano i loro genitori leggere ad alta voce.  
L'invito rivolto a mamme e papà è quello di dare un po' meno importanza a lustrini e a effetti speciali, per dedicare più tempo alle tematiche che di giorno in giorno i loro figli potrebbero incontrare sul proprio cammino di figli, appunto, e di giovani studenti.

Si parte con L'industria del male, che inaugura la prima collana, Hyena King, scritta da Pietro Favorito e con le illustrazioni a colori di Domenico Nagliero, e che ha come protagonista il primo umanimale  al mondo, un essere straordinario nato da un esperimento in laboratorio e per metà umano, per metà iena. Hyena King ha grande sensibilità, generosità e ciò che lo rende davvero unico è l'inesauribile amore per il prossimo e il rispetto per i propri simili (umani, animali, o umanimali che siano) e il proprio ambiente.
È un essere moderno che senza veri poteri speciali, ma con la sola forza che gli deriva da una sana alimentazione - è infatti il primo esempio di iena vegana mai esistita -, riesce a risolvere problemi difficili e ad aiutare persone che subiscono torti. Rischiando ogni volta la propria vita in nome di quegli ideali che dovrebbero contraddistinguere tutto il genere umano, anche se poi così, purtroppo, non è.
Prezioso e determinante è l'aiuto che gli dà il suo amico CiccioRiccio, compagno di mille avventure, oltre che di scorpacciate rigorosamente vegane! E sta proprio qui il paradosso, dato che la iena è un animale carnivoro per eccellenza e che per rispetto per tutti gli esseri viventi e contrariamente alle sue origini e alle leggi della natura decide di cambiare il proprio regime alimentare. Non è un caso che la collana, che tra le sue finalità ha anche quella di avvicinare i più piccoli al consumo di frutta e verdura, ha ottenuto la certificazione VeganOK dei prodotti etici, come testimoniato dalla presenza in copertina del marchio del più grande network vegano a livello europeo.

La seconda collana ha come protagonisti gli Aelfi. Personaggi metà angeli e metà umani che intervengono per risolvere situazioni compromettenti e pericolose, create da determinate persone per trarre vantaggi a discapito della collettività.
Il tutto si svolge nel mondo dello sport, del calcio in particolare, dove avviene di tutto, come leggiamo tutti i giorni sui giornali: doping, partite truccate, violenza, razzismo e comportamenti sleali, mossi dalla voglia di vincere a tutti i costi.
Il primo libro illustrato della collana Le avventure di Aelfio s'intitola Aelfio e i satanelli, è stata scritta da Pietro Favorito, ha le illustrazioni a colori di  Domenico Nagliero, e parla di una squadra di calcio di adolescenti del Foggia Calcio, la cui allenatrice è nientemeno che Carolina Morace, la più grande calciatrice italiana di tutti i tempi, che ha aderito entusiasta al progetto, prestando la sua faccia e il suo nome per sostenere la causa della giustizia sportiva contro il doping e le partite truccate.
E la stessa società del Foggia Calcio ha dichiarato il proprio sostegno e la propria adesione ai principi che animano questa collana (anche come riconoscimento al grande maestro Zeman che ha fatto grande il Foggia, non solo dal punto di vista sportivo), facendo così di Aelfio e i satanelli un prodotto, nel suo genere, unico al mondo.
Questi sono, in parte, i "contenuti" di cui si parlava all'inizio, e a cui altri se ne aggiungeranno nel prosieguo delle collane.
L'appuntamento è in libreria con genitori e figli ogni quattro mesi.