Startup che volano
Web Summit 2025: WhoTeach tra le startup italiane con ITA-ICE a Lisbona

Web Summit Lisbona 2025 - WhoTeach
WhoTeach inaugura oggi la sua partecipazione al Web Summit 2025, il più importante evento europeo dedicato all’innovazione tecnologica, che apre ufficialmente le porte presso l’Altice Arena e la Feira Internacional de Lisboa. La piattaforma italiana di Digital Learning intelligente prende parte alla manifestazione all’interno della delegazione nazionale coordinata da ITA–ICE, portando sul palco internazionale una visione avanzata di formazione aziendale supportata dall’Intelligenza Artificiale.
Web Summit 2025: la decima edizione a Lisbona tra AI, innovazione e leadership globale
Il Web Summit 2025 apre la sua decima edizione confermandosi uno degli appuntamenti tecnologici più influenti al mondo: oltre 70.000 partecipanti, 2.500 startup, 900 speaker e decine di migliaia di incontri tra innovatori, investitori e corporate. La città di Lisbona diventa, per quattro giorni, la capitale mondiale dell’innovazione, accogliendo i principali protagonisti del panorama tech internazionale: dai big come Meta, NVIDIA, Microsoft, Qualcomm, Boston Dynamics ai founder e CEO di alcune tra le scaleup più promettenti dell’AI e del software-as-a-service.
Sul palco dell’Altice Arena e dei 20 palchi tematici si alternano figure che stanno definendo la prossima decade tecnologica: Cristiano Amon (Qualcomm), Alex Schultz (Meta), Brad Smith (Microsoft), ex campioni sportivi come Maria Sharapova, manager di Formula 1 come Toto Wolff, innovatori come Anton Osika (Lovable) e personalità della cultura digitale come Khaby Lame. Il programma affronta i nodi strategici della trasformazione tecnologica globale:
-
Intelligenza Artificiale, dalle applicazioni enterprise al ruolo dei datapoint e dei nuovi modelli generativi;
-
Vibe coding e sviluppo low-code/no-code per ampliare l’accesso alla programmazione;
-
Sicurezza, regolamentazione ed etica dell’AI, con interventi sul futuro del Digital Services Act, del GDPR e della governance algoritmica;
-
Energia e infrastrutture, con focus sul consumo crescente dei data center e sulle nuove strategie per alimentare l’AI su scala globale;
-
Fintech, marketing, new media, sport tech, health tech, che raccontano come l’AI stia ridefinendo prodotti, servizi e modelli di business.
La delegazione italiana al Web Summit: l’impegno di ITA-ICE per l’innovazione Made in Italy
L’ITA-Italian Trade Agency, organismo governativo parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, torna al Web Summit con una delegazione selezionata di startup che rappresentano il meglio dell’innovazione italiana.
Per la 10° edizione del Web Summit, rappresenta un punto d’incontro strategico tra startup, investitori, aziende e innovatori internazionali. ITA partecipa con il Padiglione Italia al Stand E372, Padiglione 3, progettato come un hub aperto all’incontro e alla collaborazione. Lo spazio ospita quattro isole dedicate alle startup, con postazioni individuali e un’area meeting prenotabile.
La delegazione presenta una panoramica diversificata delle eccellenze tecnologiche italiane: soluzioni di intelligenza artificiale per la salute, il benessere e l’assistenza vocale; piattaforme di energy transition e sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili; tecnologie di cybersecurity e protezione dei dati; sistemi avanzati di computer vision, XR, geospatial analytics e precision farming; innovazione nel fintech, nei servizi legali digitali, nella sostenibilità, nella mobilità intelligente, nella creator economy e nell’edtech. L’ecosistema italiano si distingue inoltre per competenze verticali in content automation, digital public services, industria 4.0, user research, fashion tech, sport performance analytics, e nuovi modelli di platform economy orientati allo scaling internazionale.
Attraverso questa partecipazione, ITA conferma il proprio impegno nel promuovere la presenza italiana nei principali contesti globali dell’innovazione, favorendo l’incontro tra imprese, investitori e stakeholder internazionali.
“Vi invitiamo a visitare il Padiglione Italia per scoprire da vicino le tecnologie, le idee e le visioni che le startup italiane stanno portando nel futuro digitale” sollecita Giovanni Bifulco, Direttore Ufficio ICE Madrid
Ecco l’elenco delle soluzioni presenti a Lisbona:
ALOE – Soluzione plug-and-play che trasforma gli hotel in experience hub, gestendo e monetizzando attività interne ed esterne.
AWorld – Piattaforme di engagement: LXP Evolve (microlearning + AI generativa) e ActNow per educazione alla sostenibilità.
Bamboo Innovation Studio – Soluzioni XR per musei e aziende, esperienze immersive a supporto di comunicazione e Industry 5.0.
Penelope – Fintech di AI per trading: Penelope fornisce previsioni a breve termine e segnali data-driven su mercati finanziari.
Contents – SaaS per la gestione end-to-end dei contenuti, agnostico allo stack, con interoperabilità e scala enterprise.
eMomentum – Manutenzione predittiva + energy intelligence su macchinari elettromotori; ROI <3 mesi su energia, manutenzione e perdite evitate.
Ematrend – Sistemi di trading algoritmico e robo-advisory; strategie custom, HFT scanners e advisory istituzionale.
Finanz – App di personal finance per imparare, risparmiare e investire; crescita rapida utenti e capitali raccolti.
Fred – The User Research Shepherd – Piattaforma all-in-one per user research con analisi AI di video/audio/testi e workflow unificati.
Geen – FemTech AI per triage e navigazione benefit; copilot verticale + GraphRAG e integrazione con provider e welfare.
HexErgy – Piattaforma per Comunità Energetiche Rinnovabili basata su blockchain; riduce fino al 75% tempi di progettazione e gestione.
Lapper – App di tracking e coaching con feedback vocali in tempo reale per corsa, ciclismo e motorsport.
Mountain Maps – Outdoor app AI-native con guida MIA, mappe online/offline e percorsi personalizzati in Europa.
OMBOT.AI – Document management e process automation con AI; compliance, contratti, reporting e firma digitale (RedigOnline).
P2Cam Studio – SaaS di video-analisi sportiva con Computer Vision; estensione verso healthcare per valutazione del movimento.
Qodeup – Piattaforma unificata per pagamenti nella ristorazione: da QR order & pay a smart terminal, con insight data-driven.
Ruralis – Gestione affitti brevi in aree rurali: annunci su 100+ portali, pricing AI, supporto multilingua e automazione amministrativa.
Screen to Soul – Piattaforme educative che uniscono tecnologia, arte e relazione per inclusione e benessere emotivo.
Sentric – SaaS AI per retailer multi-brand: crea, arricchisce, valida, traduce dati di prodotto per vendite omnicanale.
Spoki – Conversational marketing su WhatsApp (API ufficiale): automazioni, chatbot, CRM/marketing automation e pagamenti.
Vocations – Agente AI per headhunter che raccoglie e aggrega automaticamente offerte di lavoro da tutte le fonti online.
Wink Suite – Piattaforma per loyalty, incentive e promo multilingua/multi-meccanica, con analytics e integrazione CRM.
YouAddict – Deeptech fashion con Stylist AI per outfit personalizzati; soluzione B2B white-label integrabile online/in-store.
Youmarell – Piattaforma per seguire i cantieri a distanza con foto, video, podcast, con attenzione alla tutela privacy; utile a PA, imprese e studenti.
Zefi – Voice-of-Customer: aggrega feedback, struttura dati qualitativi e genera insight/azioni in tempo reale con AI.
Certy – AI e cybersecurity: agente proattivo per formazione anti-phishing, automazione IT e accesso sicuro ai modelli LLM.
HandyRent – Assistente virtuale per noleggio auto/barche: prenotazioni, contratti, check-in, documenti, GPS e analytics.
Icarus (JennyAI) – Assistente vocale per cliniche e studi medici: risponde 24/7 e instrada richieste in ticket operativi.
Onepix Academy (All1e) – “Uber for Education”: crea tutor-bot AI per lezioni scalabili con modelli fine-tuned e RAG.
Rombo AI – Deep tech per analisi spettrale (NMR) con AI; accelerazione di analisi e ottimizzazione processi R&D.
Smart Geo Survey – Precision agriculture e water management con immagini multi/iperspettrali e piattaforma decisionale.
Tomato – Componenti blockchain sicuri per istituzioni finanziarie che vogliono offrire digital asset ai clienti.
Zephorum – Legaltech “death-tech” per gestione dell’eredità digitale: diritti a oblio, ricordo e digital legacy in ambito GDPR.
AI per la formazione: il contributo di WhoTeach tra progettazione e contenuti generati
WhoTeach partecipa al Web Summit come una delle realtà italiane più avanzate nell’EdTech, presentando una piattaforma di Digital Learning Intelligente progettata per supportare aziende, enti formativi e organizzazioni pubbliche nei programmi di upskilling e reskilling. La soluzione combina un LMS potente e flessibile per la gestione dei corsi asincroni con WhoTeach Live, l’ambiente di aule virtuali per la formazione sincrona, offrendo un ecosistema integrato pensato per esigenze professionalizzanti e ad alto livello di tracciabilità.
Il vero elemento distintivo è l’uso dell’Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione didattica. Il Recommender System di WhoTeach permette di creare e aggiornare percorsi formativi in modo rapido e intelligente, suggerendo contenuti, materiali e strutture basate sull’affinità tematica e sull’analisi documentale. A questo si affianca la Generative AI, attraverso il modulo Whoslides, che consente di produrre automaticamente lezioni, slide e materiali didattici con un semplice prompt, garantendo coerenza, assenza di ripetizioni e riduzione delle allucinazioni.
Conclusione
La presenza della delegazione italiana al Web Summit 2025 conferma il ruolo sempre più centrale dell’ecosistema innovazione del nostro Paese nel panorama tecnologico internazionale. Le startup selezionate da ITA–ICE rappresentano una fotografia autentica della creatività e della capacità di sviluppo dell’Italia, capace di coniugare ricerca, tecnologia e visione imprenditoriale.
In questo contesto, WhoTeach si inserisce come esempio concreto di come l’AI possa trasformare la formazione professionale, accelerando la progettazione didattica e rendendo l’apprendimento più accessibile, personalizzato ed efficace.
Il Web Summit si conferma così non solo una vetrina globale, ma un punto di incontro strategico dove le imprese italiane possono costruire relazioni, attrarre investitori e aprire nuove traiettorie di crescita. Un’occasione che rafforza la presenza dell’Italia nei settori più dinamici dell’economia digitale e contribuisce a portare la nostra innovazione nel mondo.
