A- A+
Libri & Editori
Il contagio dell'amore: storia di Etty, una ragazza normale morta ad Auschwitz

Etty Hillesum era una ragazza normale. Figlia, sorella, amica, una ragazza come tante ce n'erano ieri e ce ne sono oggi. Ma col destino orrendo di morire deportata ad Auschwitz, travolta dall'onda nera della storia. Leggendo un estratto dal libro di Lucrezia Lerro, Il contagio dell’amore, ripercorriamo gli ultimi istanti di libertà di Etty e la sua famiglia, per ricordare l’orrore della Storia che invase milioni di vite normali, come la nostra di oggi, spezzandole per sempre.

Il contagio dell'amore

Cosa arde nel segreto di una ragazza normale? E se i suoi desideri, le contraddizioni, le speranze, si incrociano con il fuoco tremendo della storia? Chi è veramente Etty? E cosa sta cercando? I suoi diari hanno rivelato una personalità inquieta e lucente, le sue parole hanno attraversato l'orrore e hanno toccato milioni di cuori. Ma lei, lei chi è? Come vive, come guarda, come ama? L'autrice la sorprende mentre cammina, nelle sue scoperte, nei suoi turbamenti, nei rapporti che la segnano. Emergono i tratti e gli eventi minimi ed eccezionali di una ragazza che abita la normalità con una forte domanda di vita intensa. Come se si stesse preparando a un grande destino. E quando il destino arriva, lei, ragazza normale, è pronta per rivelarsi la protagonista di una grande storia.

L’autrice

Lucrezia Lerro

Laureata in Scienze dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Firenze. Ha collaborato con diverse riviste letterarie e con il Centro Sperimentale di Cinematografia.

E' stata selezionata al Premio Strega (2006) con il suo primo romanzo Certi giorni sono felice (uscito nei tascabili Bompiani nel 2008), ed ha vinto il Premio Kriterion, (2006). Ha, inoltre, pubblicato il testo: Il rimedio perfetto, Bompiani (2007) (seconda classificata al Premio Rapallo, 2007 / Premio Fondazione Carical Grinzane Cavour per la Cultura Euromediterranea / Finalista premio Bigiaretti 2008); La più bella del mondo, Bompiani 2008 (Finalista Premio Stresa 2008).

Sue poesie sono apparse su varie riviste, tra cui: "Poesia" (2001-2002-2003), "Palomar" (2003), "Nuovi Argomenti" (2004). Inoltre è inclusa nell'antologia Nuovissima poesia italiana, Mondadori, (2004); e una sua silloge è apparsa sull'Almanacco dello specchio, Mondadori, (2007).

Editore: San Paolo Edizioni

Collana: Le vele

Anno edizione: 2016

Pagine: 192

EAN: 9788821598371

Il romanzo prende spunto solo in parte da ciò che è realmente accaduto nella vita di Etty Hillesum. Le pagine che nel testo alludono ai suoi scritti – il diario, le lettere, il taccuino – sono ispirate alle opere della protagonista.

Il contagio dell'amore. Etty Hillesum e Julius Spear

Leggi un estratto del libro su Affaritaliani.it

Tra i pochi fatti certi c’è che Etty e i suoi familiari sono stati internati nel campo di transito di Westerbork.

Quella mattina si erano svegliati, avevano fatto colazione e Rebecca tra una faccenda domestica e l’altra non ce l’aveva fatta a non litigare con Levi. Avevano litigato per fare la pace, a modo loro, come sempre.

– Levi potresti evitare le briciole? Potresti almeno raccoglierle dopo aver affettato il pane?

– Non riesci a non rimproverarmi. Levi non far questo e non far quello. Attento qui e attento lì.

Rebecca ascoltandolo era andata su tutte le furie:

– Allora lo fai apposta! Ti diverte farmi arrabbiare, ammettilo che ti piace così.

A quel punto lui, come al solito, aveva deciso di non gettare benzina sul fuoco. Ascoltandoli Etty aveva la sensazione di ripercorrere anche senza volerlo le vie dei loro litigi. Lei, invece, aveva rivolto i primi pensieri della giornata a Dio e a Julius.

Si era inginocchiata e aveva pregato per lui che se n’era andato, per Han e per tutta la sua famiglia. Mischa aveva trascorso una buon’ora al pianoforte, ogni giorno si esercitava. Non amava il solfeggio ma non ci rinunciava perché sapeva che era l’unica strada per far scorrere le dita sul pianoforte.

Jaap tentava a fatica di memorizzare una poesia di Rilke che l’aveva emozionato. Etty gli aveva prestato un suo libro e lui l’aveva preso con gioia. Ma poi, durante quella mattina in apparenza ordinaria, la famiglia Hillesum aveva sentito il suono della sirena ed era precipitata nel terrore.

Il cielo era grigio. Etty e i suoi non avevano mai visto niente del genere, una sfumatura di colore non era mai stata in grado di farli rabbrividire. E invece stavolta le cose stavano andando in modo inatteso. Era il loro ultimo istante di libertà, ogni cosa che guardavano dalla finestra della sala da pranzo, la magnolia, il nido di rondini, i tetti delle case, tutto lì intorno sarebbe stato libero per il resto della giornata, tranne loro.

– Papà, sta per finire questa follia!

Levi le accarezzò i capelli e la strinse forte a sé come mai aveva fatto prima.

– Noi saremo vicini qualsiasi cosa accada, figlia mia.

Poi incrociò lo sguardo di sua madre. Le lacrime di Rebecca commossero Etty, le punsero gli occhi, le mani, i pensieri.

– Mamma! – esclamò. E quel “mamma” aggravò la situazione emotiva della donna. Tremava mentre diceva: – Levi, ci portano via. È arrivato il nostro turno. Dove andremo stanotte?

Levi guardò i suoi figli, avrebbe voluto salvarli, difenderli dal nemico che era quasi in casa. Ma quel senso d’impotenza che lo sorvegliava da sempre stavolta aveva preso il sopravvento. L’impotenza che sentiva adesso era la somma delle passate insoddisfazioni e quindi sarebbe stata invincibile.

Etty, in quei pochi istanti che l’avrebbero separata per sempre dalla libertà, pensava ai suoi scritti, alla fine che avrebbero fatto. Non poteva né recuperarli né affidarli a qualcuno. Non fece in tempo a fantasticare che era già per le scale, nelle mani assassine. Si voltò verso suo padre e urlò: – Papà! E dopo poco erano in fila: Etty, sua madre, Levi, Mischa e Jaap.

Il vagone merci straripava di gente, era un fiume in piena. Una volta caricati i “passeggeri”, il treno nazista li avrebbe condotti a Westerbork, campo di transito e di prigionia, e da lì in poi cosa sarebbe successo alla famiglia Hillesum?

Non occorreva molta immaginazione, visti i tempi e la ferocia che dilagava per il mondo. Ad Amsterdam la gente sapeva cosa accadeva ai prigionieri dei nazisti nel campo di fango, tra le baracche. L’unica protagonista laggiù era la morte. E poi, ci sarebbe stata Auschwitz, l’ultima tappa.

Gli Hillesum erano in treno. Nessuno di loro si era mai sentito prima di allora così solo, così sperduto. Etty cercava con lo sguardo suo padre ma non lo trovava, le vennero in mente alcune battute del suo sogno ricorrente: la riconquista del padre, il padre da salvare… Non poteva fare altro che pregare, non le costava pregare, la preghiera era per lei un gesto naturale. Per tutto il viaggio sarebbe stata in compagnia di Dio.

Etty e i suoi familiari morirono con altri milioni di ebrei per mano dei nazisti. In un certo senso gli Hillesum morirono tutti lo stesso giorno, anche se nella realtà dei fatti le esecuzioni avvennero in date differenti. Il dolore precipitò nella loro vita nello stesso momento. Jaap, il fratello maggiore di Etty morì due anni dopo sul treno che liberava i prigionieri dal campo di Auschwitz. La morte era arrivata e ne ebbero coscienza il 7

settembre del 1943, quando furono deportati da Westerbork ad Auschwitz. La morte li aveva attesi nella loro casa, al 6 di Gabriël Metsustraat. La morte si era arrampicata al terzo piano affacciandosi sulla Museumplein, sulla piazza più bella della città, sulla piazza avvolta di musica e mattoni.

La morte, dal 1941 al 1943, si era insinuata tra le pagine del diario di Etty e vi si era trovata bene,  incontrando Dio e i versi di Rilke.  Le note di Beethoven, l’amore per Han e

per Julius, l’amore dilazionato, poi assoluto. La morte lesse prima di chiunque altro le pagine del diario di Etty e lei, nel fuoco della notte di colpo la riconobbe. Si inginocchiò di fianco a lei e la presentò a Dio. La morte non era poliglotta, parlava una sola lingua, parlava e straparlava in tedesco.

Avrebbe ucciso chiunque in tedesco, soltanto in tedesco. La morte parlava la lingua degli assassini. Una lingua pericolosa e insopportabile per i non nazisti che si sarebbero abituati a ospitare lo straniero in casa, che si sarebbero abituati a morire a causa dell’“ospite” indesiderato. La morte avrebbe ucciso tutta la fatica di vivere trattenuta nello sguardo del padre di Etty, tutto il timore per la vita che sua madre non osava esternare.

La morte abitava a Westerbork tra le capanne e il fango, nel sovraffollamento e le malattie. Etty, un nome che sarebbe emerso dalla memoria di Maria.

Un nome che non sarebbe morto. «La morte è la sola che non muore», ed Etty l’aveva compreso fin da bambina, quando il suo cagnolino si era accasciato di colpo sul pavimento della cucina ed era spirato. Lei accogliendolo tra le braccia si era resa conto che il cucciolo era morto e che l’unica certezza era quella fine non prevista ma reale.

Etty vedeva l’inizio e la fine nelle cose, ed era la consapevolezza di quest’ultima che riusciva a farla sentire più forte delle persone che conosceva.

La morte l’aveva perseguitata fin da bambina, quando sveniva per via delle convulsioni che l’affliggevano. – Mamma non voglio morire, mamma aiutami. – Sua madre l’abbracciava forte e la teneva nel lettone tra lei e Levi. Lui per farla addormentare inventava storie magiche, di draghi, centauri e formiche. Eroi notturni e fantastici, esseri buoni e grandiosi. Etty si addormentava tra le braccia di Rebecca e scivolando nel sonno finiva per riconciliarsi con se stessa. Una mattina svegliandosi ricordò una frase che aveva detto Levi: – La formica è un centauro nel suo mondo di draghi. La frase era misteriosa e bellissima. L’aveva colpita così tanto da non poterla dimenticare, e infatti non l’avrebbe scordata mai. Sarebbe stata il suo mantra.

Sul treno per Auschwitz lo recitò più volte, poi scrisse la sua ultima lettera: «Christien, apro a caso la Bibbia e trovo questo: “Il Signore è il mio alto ricetto”. Sono seduta sul mio zaino nel mezzo di un affollato vagone merci. Papà, la mamma e Mischa sono alcuni vagoni più avanti. La partenza è giunta piuttosto inaspettata, malgrado tutto. Un ordine improvviso mandato appositamente per noi dall’Aia. Abbiamo lasciato il campo cantando, papà e mamma molto forti e calmi, e così Mischa. Viaggeremo per tre giorni. Grazie per tutte le vostre buone cure. Alcuni amici rimasti a Westerbork scriveranno ancora ad Amsterdam, forse avrai notizie? Anche della mia ultima lunga lettera? Arrivederci».*

*Cartolina postale che Etty lanciò dal treno il 7 settembre del 1943; fu ritrovata lungo la linea ferroviaria e spedita da Glimmen (nella provincia di Groningen) il 15 settembre 1943 (Etty Hillesum, Lettere 1942-1943, Adelphi, Milano 1990, p. 149).

 

Commenti
    Tags:
    giornata della memoriail contagio dell'amorelucrezia lerroetty hillesumjulius spearlibrolucrezia lerro libro





    in evidenza
    Tra gli uomini più invidiati del momento: ecco chi è il marito manager di Annalisa

    Ritratto di Francesco Muglia

    Tra gli uomini più invidiati del momento: ecco chi è il marito manager di Annalisa

    
    in vetrina
    Affari in rete

    Affari in rete


    motori
    Renault avvia colloqui tecnologici con Li Auto e Xiaomi in Cina

    Renault avvia colloqui tecnologici con Li Auto e Xiaomi in Cina

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.