Io accuso, regno della paura e tradimento delle libertà ai tempi del virus - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Io accuso, regno della paura e tradimento delle libertà ai tempi del virus

"Ci sono momenti nella storia delle comunità e delle civiltà dove le paure prendono il sopravvento sulla ragione e sulla coesione sociale"

Io accuso, il nuovo libro di Massimiliano Lenzi per Male edizioni

"Io accuso i politici. Io accuso i giuristi. Io accuso i giornalisti. Io accuso gli intellettuali. Io accuso i sindacalisti. Io accuso gli imprenditori. Io accuso i preti e il clero. La democrazia si è gravemente ammalata e voi non avete fatto nulla. Anzi. Ci sono momenti nella storia delle comunità e delle civiltà dove le paure prendono il sopravvento sulla ragione, sulla coesione sociale, scivolando verso un confine fatto soprattutto di timori, di emotività, di controlli. Di paura!"

Con queste premesse, Massimiliano Lenzi porta in libreria la sua ultima opera, Io accuso, un testo crudo che parte dalla narrazione del virus fatta negli ultimi due anni di pandemia e smonta la politica della paura  portata avanti da classe dirigente e media di informazione.

Un riflettore ancora acceso sui argomenti che sembrano passati in secondo piano ma hanno cambiato la società in cui viviano e ancora aspettano di essere approfonditi e spiegati.