Libri da leggere per Halloween: 5 titoli per chi non ha paura del brivido - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Libri da leggere per Halloween: 5 titoli per chi non ha paura del brivido

di Chiara Giacobelli

Streghe, fantasmi, eroi fantastici e horror: ecco le letture per chi non ha paura del brivido

La meridiana di Shirley Jackson (Adelphi)

3   La meridianaLa meridiana
 

Ecco un’altra autrice adorata dai lettori di tutto il mondo che di certo non poteva essere lasciata fuori da uno speciale su Halloween, maestra indiscussa della storia breve in stile gotico. Il paranormale è il suo habitat naturale, tanto che i suoi romanzi più celebri – L’incubo di Hill House e Paranoia – restano costantemente in classifica; ora, però, la casa editrice Adelphi, che la pubblica in Italia, ha tirato fuori dal cappello magico una vera chicca: la sua primissima storia pubblicata nel lontano 1958. 

La meridiana è forse il libro in cui più di tutti la Jackson dà prova di un incomparabile umorismo. Ricco di stranezze, di personaggi ossessionati da fobie e manie di ogni genere, di assassini con il sorriso sulle labbra, questo piccolo tesoro della letteratura americana è rimasto ingiustamente sconosciuto al grande pubblico, motivo per cui Adelphi ha deciso di portarlo nelle librerie proprio in occasione di Halloween. 

Iniziando la lettura e scorrendo le pagine quasi magnetiche, ci si ritrova catapultati nelle dinamiche di una famiglia che fa pensare agli Addams, ma che tuttavia esprime il suo lato grottesco con più raffinatezza. Basti citare la scena della “candida” nipotina Fancy quando, di ritorno dal funerale del figlio di Mrs. Halloran, dichiara senza malizia: “La nonna lo ha buttato giù dalle scale per tenersi stretta la villa”. Perché ovviamente, come in ogni gotico anglo-americano che si rispetti, c’è sempre una villa dei misteri, i cui segreti occulti tornano alla superficie sotto forma di presenze, di fantasmi che sospirano ai vivi e di strani episodi perfettamente in linea con i personaggi che la popolano. 
Qualche riga dall’incipit del libro per darvi solo un’idea di cosa vi aspetta. 

Dopo il funerale fecero ritorno alla villa, che ora apparteneva incontestabilmente a Mrs. Halloran. Si fermarono a disagio, senza alcuna certezza, nel grande e magnifico atrio, guardando Mrs. Halloran dirigersi nell’ala destra della villa per far sapere a Mr. Halloran che le esequie di Lionel si erano svolte senza melodrammi. La giovane Mrs. Halloran, seguendo con lo sguardo la suocera, disse senza speranza: “Magari schiatta sulla soglia. Fancy, tesoro, ti piacerebbe vedere la nonna schiattare sulla soglia?” “Sì, mamma”. Fancy tirò la lunga gonna del vestito nero che le aveva messo la nonna. 

Lo consiglio perché: è un capolavoro di arguzia e sarcasmo frammisto a horror e noir, una delle migliori opere – nonché l’insolito esordio – di una scrittrice amata in tutto il mondo. Un libro che senza dubbio calza a pennello con lo spirito di Halloween.