Affaritaliani sale in cattedra alla Luiss di Roma, dalla sfida online a La Piazza fino al web di oggi: i temi chiave - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 11:53

Affaritaliani sale in cattedra alla Luiss di Roma, dalla sfida online a La Piazza fino al web di oggi: i temi chiave

Ecco come funziona davvero una redazione digitale tra Seo, social, tempi rapidi e modelli di business. Qualche anticipazione sulla lezione che il direttore Scotti terrà sabato alla Luiss di Roma

di Marco Santoni

Affaritaliani sale in cattedra alla Luiss di Roma: il giornalismo digitale e la sua evoluzione

Affaritaliani sale in cattedra. Sabato 27 settembre Marco Scotti, direttore responsabile di Affaritaliani, sarà alla Luiss di Roma per raccontare 90 minuti di giornalismo digitale. Non una lezione qualsiasi, ma il viaggio dentro il primo quotidiano, solo online, nato in Italia. Si parte dal 1996, quando Angelo Maria Perrino decide che la carta è roba vecchia e apre la strada al web. Un mestiere, quello del giornalista digitale, che nel corso del tempo, soprattutto negli ultimi anni, è fortemente cambiato. Non si tratta più solo di scrivere: serve SEO, rapidità, capacità di stare sui social e tenere insieme comunità di lettori.

Leggi anche: Affari in cattedra: il direttore Scotti porta alla Luiss la storia (vera) del giornalismo online

Ospite del Master di secondo livello - diretto da Francesco Giorgino - della School of Government dell'ateneo Luiss, Scotti terrà una lezione davanti ai ragazzi che conseguiranno il prestigioso riconoscimento in Comunicazione e Marketing Politico e Istituzionale.

In aula verrà scattata una vera e propria fotografia del giornalismo online,  con tutte le sue contraddizioni. Il web è uno spazio tanto stimolante quanto "insidioso", dove si è costretti a fare i conti con fake news, velocità, intelligenza artificiale e nuovi tool di indicizzazione. Fare questo lavoro è sempre più una sfida che riguarda tutti:  giornalisti, lettori, università. Perché – come dirà in aula Scotti – il giornalismo online è qui per restare. E bisogna imparare a conviverci.

Verrà quindi affrontato il caso specifico di Affaritaliani e la sua evoluzione nel tempo. Il primo giornale online ha saputo infatti adattarsi al cambiamento e a un pubblico sempre più veloce e frammentato, mantenendo però una sua identità: essere un luogo libero e indipendente di confronto e informazione. Si parlerà anche de "La Piazza" la kermesse politica-economica diventata ormai un format riconosciuto a livello nazionale. Ogni fine agosto Affaritaliani porta sul palco di Ceglie Messapica (Brindisi) ministri, imprenditori, manager e giornalisti, appuntamento ormai immancabile che segna la fine dell'estate e l'inizio dei lavori autunnali. 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI MEDIATECH