Smartphone ed ereader, il cellulare con due facce
Un telefono con due facce: lo YotaPhone, presentato dalla russa Yota Devices al Mobile World Congress di Barcellona, è dotato di display da 4,3 pollici su entrambi i lati. Non due display uguali, tuttavia: se uno è un classico schermo LCD HD (720p) dedicato alla parte prettamente telefonica per le chiamate, gli sms, la navigazione su internet, le email e le app (il sistema operativo è Android 4.2), l'altro è invece un display a inchiostro elettronico da 200 dpi per la lettura di ebook.
Lo YotaPhone, che al momento è ancora un prototipo, risolverebbe così l'eterno dilemma: meglio uno schermo luminoso e colorato per vedere al meglio foto e filmati o uno e-ink per leggere testi senza stancare la vista? Certo, non è la prima volta che un telefono cellulare prevede un secondo display dedicato ad altre funzioni: ad esempio lo aveva fatto negli anni scorsi Samsung, con dispositivi che avevano sul "lato B" un lettore musicale o una tastiera touch configurabile. Nessuno è rimasto nella storia per successo di vendite, ma lo YotaPhone si distingue perché il secondo display non è "secondario", ma è davvero un secondo schermo "principale", grande come il primo.
Per il resto questo smartphone presenta caratteristiche di fascia medio-alta, con processore Qualcomm S4 dual-core da 1,5 GHz e doppia fotocamera (frontale da 2 MP e posteriore da 12 MP). Lo schermo posteriore può essere peraltro utilizzato anche per visualizzare orologio, meteo, agenda, feed RSS o un client Twitter grazie alle app realizzate dal produttore, che rilascerà anche le API per permettere a sviluppatori terzi di mettere a disposizione ulteriori app dedicate.
Difficile prevedere se e quando vedremo questo dispositivo nei negozi: Yota Devices potrebbe fornirlo direttamente agli operatori telefonici che potrebbero distribuirlo attraverso le proprie reti commerciali.