Fabri Fibra su Scanu: "70mila € per aver detto quello che pensavo". E lancia il nuovo singolo col figlio di Morandi - Affaritaliani.it

MediaTech

Fabri Fibra su Scanu: "70mila € per aver detto quello che pensavo". E lancia il nuovo singolo col figlio di Morandi

Esce "Che Gusto c'è" con Tredici Pietro

di Redazione Mediatech

Fabri Fibra torna sulla sentenza del caso Scanu e poi lancia un figlio d'arte

Fabri Fibra annuncia l'uscita del suo nuovo singolo "Che Gusto c'è". La particolarità del disco è legata all'altro cantante che lo affianca in questo progetto, si tratta del figlio di Gianni Morandi. Due generazioni diverse che hanno trovato nel rap un linguaggio comune. Parlando del featuring Fibra spiega: "Sono felice di collaborare con Tredici Pietro - dice il cantante a Il Corriere della Sera - che è parte della nuova scena rap italiana ma allo stesso tempo è capace di avere delle melodie molto interessanti. Ha una voce molto credibile e una motivazione molto forte che danno valore alle parole che canta nel ritornello".

Leggi anche: Ascolti tv, De Martino e Striscia la Notizia rallentano insieme. Sprint di Del Debbio, Gruber però... I trend Auditel

Fibra poi torna sulla decisione dei giudici nel caso della contesa in tribunale con il collega Valerio Scanu. Il rapper, ha stabilito la sentenza, dovrà risarcire Scanu per il testo del brano "A me di te" con 70mila €. "La sentenza è quello che è - dice Fibra al Corriere - non ci sono tanti modi per prenderla: l’ho presa. Ma non penso sia una minaccia alla libertà di parola, come ho letto in giro, anzi secondo me è tutto il contrario. Io sono stato liberissimo di dire quel che volevo dire. Non è vero che non puoi dire le cose, ma logicamente ci sono quelle che ti faranno pagare un prezzo e porteranno a delle conseguenze".

"Se sei un artista, - prosegue Fabri Fibra - la mia domanda è: tu dici le cose perché le puoi dire o non le dici perché hai paura di pagare le conseguenze? Non conosco Scanu, non l’ho mai visto. Ma io non conosco nessuno. Per me è molto importante la distinzione fra l’artista e la persona: io parlo dell’artista, se ci sono degli attacchi sono sempre alla figura pubblica, che si chiama pubblica perché è esposta, anch’io sono esposto. La mia intenzione è di confrontarmi con il personaggio, con le persone non mi interessa".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI MEDIATECH