Mondadori, l'utile migliora di 20 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Marina Berlusconi, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016 presentato dall'amministratore delegato Ernesto Mauri.
L'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO AL 30 SETTEMBRE 2016 Nei primi nove mesi 2016 il Gruppo Mondadori ha registrato risultati particolarmente positivi. I ricavi hanno mostrato a pari perimetro, dopo quasi quattro esercizi, una sostanziale stabilità rispetto all’esercizio precedente; performance che, unitamente al miglioramento del margine operativo lordo per l’undicesimo trimestre consecutivo, ha consentito di migliorare l’outlook sull’intero anno.Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Marina Berlusconi, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016 presentato dall'amministratore delegato Ernesto Mauri.
L'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO AL 30 SETTEMBRE 2016 Nei primi nove mesi 2016 il Gruppo Mondadori ha registrato risultati particolarmente positivi. I ricavi hanno mostrato a pari perimetro, dopo quasi quattro esercizi, una sostanziale stabilità rispetto all’esercizio precedente; performance che, unitamente al miglioramento del margine operativo lordo per l’undicesimo trimestre consecutivo, ha consentito di migliorare l’outlook sull’intero anno.
Il 2016 ha segnato inoltre il passaggio alla nuova fase di sviluppo del Gruppo, per effetto del consolidamento delle società recentemente acquisite Rizzoli Libri e Banzai Media, passo decisivo realizzato per rafforzare la posizione di leadership nei business strategici del Gruppo.
I ricavi netti consolidati dei primi nove mesi del 2016 sono cresciuti del 14,3%, attestandosi a 935,3 milioni di euro; escludendo gli effetti del consolidamento delle società acquisite nell’anno, il Gruppo ha registrato una sostanziale stabilità rispetto ai 818,3 milioni di euro dell’esercizio precedente.
Il margine operativo lordo consolidato rettificato (EBITDA adjusted2) ha presentato una crescita del 58,7% (76,1 milioni di euro rispetto a 48 milioni di euro nei primi nove mesi del 2015), anche per il positivo contributo delle società acquisite nel 2016, in particolare di Rizzoli Libri (16,5 milioni di euro). L’area Libri ha registrato un incremento del 65%, mentre è triplicata la performance del segmento Periodici Italia. L’area Retail, nonostante il contributo negativo (per effetto della stagionalità della Libreria Rizzoli di Milano), ha registrato un miglioramento di oltre il 13%.
A perimetro omogeneo, l’incremento dell’EBITDA adjusted del Gruppo è pari al 23,7%, con un’incidenza percentuale sui ricavi che è cresciuta dal 5,9% al 7,3%. Tale performance è il risultato di una costante e focalizzata politica di gestione, avviata e implementata con successo in tutte le aree di business; particolarmente rilevante è l’incremento nelle aree Libri (+18,2%) e Periodici Italia (da 1,7 milioni di euro a 6,5 milioni di euro).
Il margine operativo lordo consolidato, a 70,3 milioni di euro, ha mostrato una crescita del 44%, includendo il risultato di Rizzoli Libri e Banzai Media. A pari perimetro, il miglioramento è pari al 9,9% (da 48,8 a 53,7 milioni di euro) confermando il significativo e continuo recupero di efficienza del Gruppo derivante dalla capacità di stabilizzazione dei ricavi e delle azioni di revisione industriale e organizzativa avviate e implementate negli ultimi tre esercizi, nonostante il terzo trimestre del 2015 avesse beneficiato di una plusvalenza derivante dalla cessione della joint venture Harlequin Mondadori per 7,6 milioni di euro (nell’area Libri).
Il risultato operativo consolidato dei primi nove mesi dell’anno è in crescita del 60,1%, pari a 48 milioni di euro, includendo gli ammortamenti relativi a Rizzoli Libri pari a 5,2 milioni di euro; a perimetro omogeneo, il risultato operativo è di 37 milioni di euro, in miglioramento del 23,4% rispetto ai 30 milioni di euro dei nove mesi 2015, anche per effetto del decremento della voce ammortamenti e svalutazioni di 16,7 milioni di euro rispetto ai 18,8 milioni al 30 settembre 2015 che includeva una svalutazione della partecipazione nella società greca Attica Publications pari a 4 milioni di euro (nell’area Periodici Italia).
Il risultato consolidato prima delle imposte si è attestato a 35,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 16,1 milioni di euro; a perimetro omogeneo, tale risultato è pari a 24,5 milioni di euro in significativo incremento (+52,1%) rispetto ai primi nove mesi del 2015, anche per il contributo degli oneri finanziari (pari a 12,5 milioni di euro), in significativa contrazione (-9,2%), per effetto della riduzione del tasso medio del debito derivante della rinegoziazione del finanziamento avvenuta a fine 2015 (da 3,72% a 3,05%) e di un debito medio inferiore nel periodo in esame, nonostante le acquisizioni effettuate nel corso dell’esercizio 2016.