Project Ara, lo smartphone modulare. Ecco perché Google ferma i lavori - Affaritaliani.it

MediaTech

Project Ara, lo smartphone modulare. Ecco perché Google ferma i lavori

Cancellato Project Ara: Google conferma. Ecco perché i lavori dello smartphone sono stati bloccati

Che cos'è Project Ara di Google? Uno smartphone "modulare": ecco cosa significa

Google ha interrotto lo sviluppo di Project Ara, lo smartphone modulare nato all’epoca in cui Motorola non era ancora di proprietà cinese. Lo riportano fonti Reuters, secondo cui la decisione sarebbe dovuta sia a difficoltà tecniche che al desiderio di concentrare gli sforzi hardware dell’azienda in progetti concreti, sotto la guida di Rick Osterloh. Google potrebbe però concedere le licenze dietro la tecnologia di Ara ad altre aziende, pur non realizzando in prima persona lo smartphone.

Project Ara di Google è il tentativo di vendere su larga scala uno smartphone completamente modulare. Secondo Bob O'Donnell di TECHnalisys Research, tra le difficoltà recitative c’è innanzitutto l'eccessivo ingombro dei moduli: sarebbe troppo difficile, se non impossibile, per il momento, miniaturizzare ulteriormente i componenti senza compromettere la modularità dello smartphone, che diverrebbe macchinoso da montare e smontare, perdendo il senso iniziale del progetto.

Il dispositivo puntava a cambiare il modo di pensare allo smartphone: su un corpo fisso (dove ci sono la batteria, la memoria e il processore) possono essere innestati pezzi aggiuntivi come fotocamere, altoparlanti, lettori di impronte, display e sensori vari, in base alle proprie esigenze sia tecnologiche che economiche.