A- A+
MediaTech

Le maggiori telco non possiedono gli impianti di trasmissione. Anche l'Italia fa come gli altri Paesi europei e affida le torri a società specializzate. E’ entrata nel vivo, come scrive il sito Key4Biz, anche in Italia, con un po’ di ritardo rispetto al resto d’Europa, la vendita delle torri di trasmissione wireless. In prima fila c’è Telecom Italia che, dopo aver constatato il successo riscosso dall’IPO  di RaiWay (la società delle torri di broadcasting che fa capo alla Rai), starebbe accelerando la quotazione in Borsa di almeno una parte dei circa 8 mila siti che possiede sul suolo nazionale per concluderla entro la prima parte di quest’anno. Anche Wind ha avviato il processo di vendita. In gara per le 6.300 torri dell’operatore, dopo l’uscita di American Tower (che ha da poco acquisito le torri di Tim Brasil per circa 900 milioni di euro), resterebbero in tre: Ei Tower (quotata con il 40% in mano a Mediaset) che sta lavorando al financing assieme a Unicredit, Citi e Bnp Paribas e punta a riequilibrare con clienti delle tlc il portafoglio delle sue 3.200 torri sbilanciato verso il segnale tv; la spagnola Abertis che un anno fa ha rilevato la TowerCo con gli oltre 300 siti venduti da Atlantia e avrebbe al fianco Mediobanca; infine, corre anche il fondo F2i che ha l’appoggio del fondo Providence.

Anche se un po’ in ritardo rispetto a una tendenza già consolidata nel resto d’Europa, dove molte telco hanno già delegato la gestione degli impianti, gli operatori italiani, non solo di telecomunicazioni, ma anche televisivi, stanno dunque andando verso l’affidamento dei loro siti di trasmissione a società che di mestiere fanno prevalentemente quello, ossia gestiscono gli impianti con competenze specifiche di gran lunga superiori, risorse e personale dedicato e costi di gestione sicuramente minori di quelli degli operatori televisivi e di telecomunicazione, che fondamentalmente di mestiere fanno (o dovrebbero fare) altro.

Le torri, hanno infine compreso anche le telco di casa nostra, rientrano nelle risorse ‘non strategiche’ e il ricavato della loro vendita può invece essere utilizzato per rafforzare il core business, ossia l’acquisto di contenuti per i broadcaster o di frequenze per le telco.

Come dire, insomma: mi libero di un asset costoso e non strategico per concentrarmi sulla mia attività  principale e cogliere le nuove opportunità di un mercato in continua evoluzione.

Così hanno fatto, ad esempio, Telecom Italia in Brasile – con la vendita delle torri e l’acquisizione di nuove frequenze per il 4G – e Mediaset in Italia, che ha utilizzato i 283,7 milioni di euro della cessione del 25% delle torri Tv di Ei Towers per fare cassa e finanziare l’acquisizione dei diritti della Champions League.

Tags:
telecomtorri
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.