Medicina
Aids, allarme. Anche in Europa fa paura. Come funziona l'auto-test per l'Hiv

Oggi la Giornata mondiale Aids. L'allarme Aids anche in Europa: 30mila nuove infezioni. "Troppi malati di Aids non sanno di esserlo: fate il test"
Allarme Aids: arriva in farmacia il test da fare a casa
In Europa ci sono almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo, circa uno su sette del totale degli infetti. E' il dato allarmante diffuso dal Centro Europeo di Controllo delle Malattie (Ecdc) e dall'Oms Europa in occasione della Giornata mondiale dell'Aids. Secondo il rapporto, nel 2015 ci sono state 30mila nuove notifiche di casi. Il tempo stimato fra l'infezione e la diagnosi e' di circa 4 anni, con meta' dei pazienti che scopre di essere sieropositivo quando l'infezione e' in fase avanzata.
Aids, tutti i casi di nuove diagnosi
Il 42 per cento delle nuove diagnosi riguarda uomini che hanno fatto sesso con uomini, mentre i rapporti eterosessuali seguono con il 32 per cento e l'uso di siringhe infette e' responsabile nel 4 per cento dei casi. In Italia, invece, nel 2015 sono giunte al Centro Operativo Aids (COA) dell'Istituto superiore di sanita' (Iss) 3.444 segnalazioni di nuove diagnosi di infezione da Hiv (che potrebbero aumentare a causa del ritardo di notifica), pari a un'incidenza di 5,7 nuovi casi di infezione ogni 100.000 residenti. Un'incidenza che colloca l'Italia al 13esimo posto tra i paesi dell'Unione Europea. Lazio, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna risultano le regioni con l'incidenza piu' alta, mentre i maschi che fanno sesso con altri maschi tra le principali modalita' di trasmissione.
"Troppi malati di Aids non sanno di esserlo: fate il test"
Si assiste ad un lieve decremento rispetto ai tre anni precedenti sia del numero delle nuove diagnosi di infezione da Hiv che dell'incidenza (casi/popolazione), ad un aumento dell'eta' mediana alla diagnosi (39 anni per i maschi e 36 anni per le femmine, con un'incidenza maggiore nella fascia 25-29 anni: 15,4 nuovi casi ogni 100.000 residenti), a un cambiamento delle modalita' di trasmissione dall'inizio dell'epidemia ad oggi: diminuisce la proporzione di consumatori di sostanze per via iniettiva, ma aumenta quella dei casi attribuibili a trasmissione sessuale. Rimane costante e alta la quota delle persone con una nuova diagnosi di infezione da Hiv in fase clinica avanzata (bassi CD4 o presenza di sintomi), mentre aumenta la proporzione delle persone con nuova diagnosi di Aids che scopre di essere Hiv positiva nei pochi mesi precedenti la diagnosi.
Aids, tutti i numeri dell'emergenza
Oltre il 50 per cento dei casi di Aids segnalati e' costituito, infatti, da persone che non sapevano di essere Hiv-positive. I casi di Aids conclamato nel 2015 sono stati 789, pari a un'incidenza di 1,4 nuovi casi per 100.000 residenti. Dall'inizio dell'epidemia (1982) a oggi sono stati segnalati oltre 68.000 casi di Aids, di cui piu' di 43.000 deceduti. Nel 2015, poco meno di un quarto delle persone diagnosticate con Aids aveva eseguito una terapia antiretrovirale prima della diagnosi di Aids. Il fattore principale che determina la probabilita' di avere effettuato una terapia antiretrovirale prima della diagnosi di Aids e' la consapevolezza della propria sieropositivita': nell'ultimo decennio e' aumentata la proporzione delle persone con nuova diagnosi di Aids che ignorava la propria sieropositivita' e ha scoperto di essere Hiv positiva nei pochi mesi precedenti la diagnosi di Aids, passando dal 20,5 per cento del 2006 al 74,5 per cento del 2015. Il numero di decessi per Aids resta stabile.
Aids: sbarca oggi in farmacia il primo autotest per l'Hiv
Una minuscola puntura sul polpastrello, un'attesa di un quarto d'ora, e a casa propria si potra' sapere subito se si e' stati contagiati dal viruso dell'Hiv. Da domani, 1 dicembre, nelle farmacie italiane, saranno disponibili i primi test per l'autodiagnosi dell'Hiv. Il prodotto, distribuito da Mylan, sara' disponibile - senza alcuna necessita' di ricetta medica - per le persone maggiorenni. Gia' introdotto in Francia, l'autotest e' uno strumento utile per far emergere il sommerso delle diagnosi tardive da Hiv (in Italia si stimano da 6.500 a 18.000 persone sieropositive non diagnosticate), con una conseguente diminuzione del rischio collettivo; e anche intercettare persone che oggi non se la sentono di rivolgersi alle strutture preposte in cui si fanno i test per l'Hiv. E proprio ieri in vista della Giornata mondiale Aids del 1 dicembre, l'Oms ha deciso di raccomandare l'auto test per l'Hiv "come modo innovativo per raggiungere piu' persone con Hiv e contribuire a realizzare l'obiettivo mondiale, lanciato nel 2014, di rendere consapevole del loro stato il 90% di tutte le persone con Hiv entro il 2020". Il nuovo dispositivo medico e' stato presentato ieri alla Camera dei Deputati in una conferenza stampa promossa dalla Fondazione Onlus The Bridge, in collaborazione con NPS Italia Onlus e Mylan.
Test per lHiv-Aids, ecco come funziona
Ma come funziona? Semplice da utilizzare, rapido e attendibile, l'autotest ha un costo di 20 euro e richiede circa 5 minuti, puo' essere eseguito facilmente da chiunque a casa propria: basta un prelievo di sangue dal polpastrello e un'attesa di 15 minuti per leggere il risultato. Prima di fare il test e' pero' fondamentale osservare il cosiddetto "intervallo finestra", ossia quel lasso di tempo che intercorre tra il momento del presunto contagio e la produzione di anticorpi che segnalano la presenza del virus. Per poter eseguire il test capillare bisogna quindi aspettare 90 giorni. L'autotest per l'Hiv, se utilizzato correttamente, assicura anche la massima attendibilita' nella rilevazione dell'infezione (di poco inferiore al 100%).