Medicina
Chi è Armando Palmegiani, nuovo consulente di Sempio. Dal Circeo ed Elisa Claps al caso Garlasco
Dopo l’addio di Luciano Garofano, la difesa di Andrea Sempio ha nominato l’ex commissario capo della Polizia scientifica Armando Palmegiani. Il profilo di una carriera lunga quasi quarant’anni

Armando Palmegiani
Chi è Armando Palmegiani, nuovo consulente di Sempio. Dalla Scientifica al caso Garlasco
Dall'1 ottobre, la difesa di Andrea Sempio ha un nuovo consulente tecnico: è Armando Palmegiani, ex commissario capo della Polizia scientifica e per decenni in servizio nella Polizia di Stato. La scelta arriva dopo le dimissioni di Luciano Garofano, l’ex generale del Ris, che ha lasciato l’incarico per "mancata condivisione" con i legali della difesa, in particolare sulla gestione dell’impronta numero 33.
Garlasco, le prime parole di Palmegiani: "Elementi a carico di Sempio non solidi"
Al momento della nomina, Palmegiani ha spiegato le ragioni della sua decisione: "Gli elementi a carico di Sempio non mi sembrano solidi, mi hanno sempre lasciato molto perplesso e, per questo, ho accettato la sfida". L’ex poliziotto, in pensione da pochi mesi, ha sottolineato la complessità dell’incarico: "È un lavoro multidisciplinare che tocca competenze diverse, dalla biologia alle impronte fino alle intercettazioni. È una sfida ampia, ma non mi sembra ci siano grandi elementi probatori".
LEGGI ANCHE: GARLASCO, GAROFANO LASCIA LA DIFESA DI SEMPIO: "NON HANNO SEGUITO I MIEI SUGGERIMENTI"
Palmegiani, una carriera di 38 anni tra Scientifica e Squadra Mobile
Palmegiani ha alle spalle 38 anni di carriera in Polizia, di cui una trentina nella Scientifica. È stato commissario capo e, prima del pensionamento, vice dirigente della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi. Ha lavorato su alcuni tra i casi più complessi della storia recente: dall’attentato mafioso di via dei Georgofili a Firenze al massacro del Circeo, fino alla vicenda di Elisa Claps. Ha partecipato anche alle operazioni di riconoscimento delle vittime italiane dello tsunami in Asia e si è occupato di femminicidi come quello di Sara Di Pietrantonio.
Uno specialista in Bloodstain Pattern Analysis
Esperto di Bpa, lo studio scientifico delle tracce ematiche, Palmegiani ha una competenza che sarà centrale anche nell’inchiesta di Pavia, dove questo tipo di analisi è stato già applicato. Negli ultimi sette anni ha lavorato proprio sulla scena del crimine alla Squadra Mobile di Roma. Oggi è docente di materie criminologiche all’Università telematica eCampus.
Il caso Garlasco entra in una nuova fase
Palmegiani si inserisce nella difesa di Sempio nel pieno dell’incidente probatorio, prorogato di 70 giorni per consentire nuove analisi sul Dna rinvenuto sotto le unghie di Chiara Poggi. Restano da esaminare le otto impronte digitali trovate sui rifiuti e sugli oggetti della colazione, oltre alla verifica genetica che deve stabilire se le tracce appartengano all’indagato. La sensazione, secondo diversi osservatori, è che la Procura potrebbe tornare a insistere sull’impronta 33 in vista di un eventuale processo.