Medicina
Cime di rapa con botulino: allarme cime di rapa contaminate. Marca e lotto
Botulino nelle cime di rapa: il Ministero della salute richiama cime di rapa contaminate dal botulino. La marca e il lotto delle cime di rapa contaminate
Cime di rapa contaminate da botulino
Cime di rapa contaminate botulino, questa è causa che ha costretto al ricovero immediato un modenese originario di Lecce.
Arriva un nuovo allarme cibo contaminato dal Ministero della salute: dopo il taleggio con listeria, le cozze con biotossine, ora è il turno delle cime di rapa, ortaggio molto usato nella cucina pugliese. Ed è proprio dalla Puglia che arrivano sul mercato le cime di rapa contaminate d botulino.
Allarme cime di rapa con botulino: il caso
L’uomo avrebbe assunto il botulino attraverso il cibo ingerito qualche giorno prima nel Salento. Manifestati i malori, l’uomo è stato immediatamente ricoverato in ospedale dove gli è stata diagnosticata l’intossicazione da botulino.
Parte così la segnalazione di “sospetto botulismo” da parte del Sian - Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione, area sud, del dipartimento di prevenzione della Asl di Lecce, che ha rintracciato il prodotto e lo ha inviato all’Istituto superiore della sanità, centro nazionale di riferimento per il botulismo a Roma. Ritrovato il botulino nel campione esaminato, le cime di rapa prodotte dall’azienda sono state ritirate dal mercato.
Botulino nelle cime di rapa sott’olio in vasetto : marca e lotto
Il botulino era contenuto nelle cime di rapa in vaso di vetro da 400 grammi a marchio “Gusto del Salento” prodotte dalla società cooperativa Agricola Natura a.r.l. presso lo stabilimento della zona industriale di Casarano.
Per l’esattezza la confezione di cime di rapa in vasetto contaminate da botulino aperta dal malcapitato era parte del lotto RN 3817 con scadenza 15/10/2019
Il Sian Area Sud, diretto da Donato Prontera, ha provveduto ad acquisire la lista di distribuzione del prodotto in questione, bloccandone la vendita.
Il ministero, in via precauzionale a causa del rischio microbiologico da botulino, ha invitato i consumatori a non mangiare le cime di rapa della marca “Gusto del Salento” e restituirlo al venditore.
Si procede inoltre ad esaminare altri lotti delle cime di rapa “Gusto del Salentto”, per verificarne l’eventuale contaminazione da botulino