Medicina
Intolleranza al glutine e celiachia: no alle diagnosi fai da te. Allarme

I gastroenterologi lanciano l’allarme: Attenzione alle diagnosi fai da te, l’intolleranza al glutine non celiaca non è la celiachia
Intolleranza al glutine o celiachia? Stop alle diagnosi fai da te. I gastroenterologi lanciano l’allarme.
"Troppe persone si autodiagnosticano questa condizione", è questa la denuncia della Societa' Italiana dei Gastroenterologi (Sige), riferendosi al fatto che troppe persone, per via di autodiagnosi errate, scambiano la sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) con la celiachia.
Intolleranza al glutine non celiaca: sintomi e cause
L’intolleranza al glutine o “sensibilità al glutine non celiaca” (NCGS), è una patologia ancora in via di definizione.
Si allarga sempre più ad esempio la rosa delle potenziali proteine alimentari causa di quei disturbi simili a quelli della sindrome dell'intestino irritabile (pancia gonfia, dolori addominali, diarrea alternata a stipsi), molto frequenti tra la popolazione generale, in particolare tra le donne. Sintomi ai quali si accompagna spesso anche stanchezza, malessere generale, cefalea, difficoltà di concentrazione, eczemi, dolori articolari.
Sensibilità al glutine non celiaca: le proteine incriminate
Se finora l'indice è stato puntato solo contro il glutine, più di recente sul banco degli imputati sono comparse anche altre proteine del grano. "In un mondo sempre più dominato da mitologie dietetiche fomentate da una informazione ad alta flusso, di facile accesso ma non controllata e non sempre attendibile - sottolinea Antonio Craxì, presidente della SIGE - il ruolo di una società scientifica é quello di fornire al pubblico la visione più aggiornata, comprensibile e nel contempo bilanciata su quanto la ricerca scientifica ma anche le mode del momento pongono all'attenzione di tutti"