Medicina
Salute: in estate boom di allergie, i consigli degli esperti
Ecco cosa non deve mancare in valigia anche ad agosto e settembre secondo il pediatra-allergologo Catello Romano
Se il lockdown ha risparmiato agli italiani allergici i classici disturbi "primaverili", grazie al calo dello smog e al periodo di "reclusione" in casa, questa estate è decisamente meno clemente.
Tra pollini, insetti e particolari alimenti per gli allergici le ferie possono rivelarsi un incubo, soprattutto per i più sprovveduti. Per questo in vacanza, anche ad agosto e settembre, in valigia non devono mancare antistaminici, cortisonici in compresse o in pomata, e in casi particolari, pazienti a rischio anafilassi, anche un autoiniettore di adrenalina. Specialmente per chi parte con i bambini. Questo vale soprattutto in tempi di pandemia, quando un sintomo respiratorio legato a un'allergia può facilmente scatenare il panico ed essere confuso con un sintomo associato al Covid-19.
A spiegarlo è Catello Romano, pediatra-allergologo e docente nel corso di formazione professionale ECM di Sanità In-Formazione per Consulcesi Club sulla pneumo-allergologia pediatrica ai tempi del coronavirus.