#unabbraccioperildiabete: lunedì 16 raccolta fondi per il diabete giovanile
A Palazzo Biscari (Catania) l'iniziativa con la partecipazione della Sanofi Cover Band e diffusione di materiale informativo
Saranno interamente devoluti ad ARDI Italia per sostenere la ricerca scientifica sul diabete di tipo 1 (giovanile) i fondi raccolti della serata e sarà anche una occasione a chi vorrà avere informazioni sulla malattia e sullo stato della ricerca scientifica.
#unabbraccioperildiabete questo il titolo della serata a favore di ARDI Italia, l’Associazione che in Italia si occupa della ricerca scientifica sul diabete giovanile, il diabete di tipo 1 che si terrà a Palazzo Biscari a Catania lunedì 16 ottobre alle ore 20.00.
La quota di partecipazione è di 25 euro. La serata avrà un momento musicale con la Sanofi Cover Band. Sarà l’occasione per presentare il libro L’Orto di Michelle con gli autori Federico Serra e il giornalista scientifico Mario Pappagallo. Verrà servita cena a buffet e servito vino dell’Azienda vinicola Vivera. Sarà, inoltre, possibile ricevere materiale informativo sul diabete di tipo 1 ed avere informazioni sullo stato della ricerca scientifica sulla malattia.
Durante la serata saranno offerte delle spremute di arancia rossa Oranfrizer 100% not from concentrated, cioè naturali e autentiche, fatte solo di succo e ottenute dalla naturale spremitura delle arance rosse coltivate in Sicilia. Questo a testimoniare che l’alimentazione è molto importante nello stile di vita di un bambino colpito da diabete e l’arancia rossa, ricca di vitamine C, ha mostrato effetti antiossidanti, antinfiammatori, antidismetabolici, che sembrano essere utili per la prevenzione di diverse patologie croniche non trasmissibili come l’obesità, il diabete, l’ipertensione, le dislipidemie, le malattie cardiovascolari.
“Chi è affetto da diabete può condurre una vita normale, sentirsi “soggetto attivo” e non “oggetto” della terapia. Molti “luoghi comuni” possono essere sfatati con una corretta informazione,– dichiara Aurora Ketmaier, Presidente di ARDI Italia – La missione della nostra Associazione è raccogliere fondi per incrementare la ricerca scientifica sul diabete di tipo 1 e sulle sue complicanze. La comunità scientifica internazionale è impegnata nell’individuare quale siano le cause responsabili di questa forma di diabete, attualmente considerata una patologia multifattoriale, in cui la componente autoimmunitaria sembra svolgere il ruolo predominante”.