Alleanza Renault-Geely: produzione condivisa in Brasile - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:31

Alleanza Renault-Geely: produzione condivisa in Brasile

Geely compra il 26,4% di Renault do Brasil: produzione congiunta e nuovi modelli elettrici per crescere nel mercato brasiliano.

di Giovanni Alessi

Il Gruppo Renault e Geely mettono un nuovo tassello nella loro alleanza globale scegliendo il Brasile come terreno di conquista per l’auto a zero e basse emissioni.

Non è un annuncio di facciata: gli accordi definitivi firmati dalle due case prevedono l’ingresso di Geely con una quota del 26,4% in Renault do Brasil, mentre Renault resta socio di maggioranza e continua a consolidare la filiale. Tradotto: Geely entra davvero in casa Renault in Sud America, con le chiavi di fabbriche e rete commerciale già pronte all’uso.

La fabbrica Ayrton Senna diventa un hub condiviso

Il cuore industriale dell’intesa batte nello stabilimento Ayrton Senna di São José dos Pinhais, nel Paraná. Qui, accanto ai modelli Renault, verranno assemblati anche veicoli a marchio Geely Auto. Per Renault do Brasil significa aumentare i volumi e sfruttare meglio un impianto già considerato tra i più avanzati del Paese; per Geely, invece, vuol dire accorciare drasticamente i tempi di radicamento industriale in un mercato dove la produzione locale fa ancora la differenza su prezzi e competitività. È una logica “win-win” che punta a trasformare il sito in un hub per la nuova mobilità regionale.

Elettrico e piattaforme: lo scambio tecnologico

L’accordo non si limita alle quote societarie. Renault potrà usare l’architettura GEA di Geely, specializzata nelle “nuove energie”, per ampliare la gamma locale con modelli elettrici e low-emission pensati per gusti e infrastrutture brasiliane. Dall’altra parte, Geely porta già sul mercato il SUV elettrico EX5, distribuito attraverso concessionari dedicati ma gestiti dalla rete Renault: un test sul campo che ora diventa strategia strutturata. In sostanza, tecnologia cinese e presenza industriale europea si saldano per correre più veloci della concorrenza.

Rete vendita e servizi: la partita si gioca anche fuori dalla fabbrica

Il capitolo commerciale è forse quello più interessante. Renault do Brasil si occuperà della distribuzione dell’intero portafoglio Geely a emissioni zero e basse emissioni, aprendo spazio a nuove entrate non solo nelle vendite, ma anche in finanziamenti e servizi post-vendita. È un modo per moltiplicare l’offerta senza reinventare la rete da zero, in un Paese che da solo ha rappresentato oltre il 40% delle immatricolazioni dell’America Latina nella prima metà del 2025. François Provost parla di “cooperazione agile” capace di aumentare competitività e reattività; Eric Li insiste sulla forza delle tecnologie globali. Il messaggio è chiaro: in Brasile, la corsa all’elettrificazione entra in una nuova fase, e Renault-Geely vogliono guidarla insieme.