Atlante porta la ricarica ultra-fast al Mercato Alimentare di Milano con Sogemi - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Atlante porta la ricarica ultra-fast al Mercato Alimentare di Milano con Sogemi

Nel cuore della logistica cittadina nasce una delle stazioni più potenti d’Italia: 10 punti da 300 kW per elettrificare mobilità e commercio a Milano.

Un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e intelligente, là dove ogni giorno si muovono tonnellate di merci e migliaia di persone.

È stato inaugurato oggi l’hub di ricarica elettrica ultra-fast di Atlante presso il Mercato Alimentare di Milano, il cuore pulsante dell’approvvigionamento agroalimentare del capoluogo lombardo. Un luogo simbolo della città che ora si apre anche all’innovazione energetica, diventando uno dei primi mercati all’ingrosso italiani a dotarsi di un’infrastruttura elettrica di nuova generazione.

La stazione, frutto della collaborazione tra Atlante – player europeo nella costruzione di reti di ricarica rapida – e Sogemi, la società pubblica che gestisce i mercati all’ingrosso per conto del Comune di Milano, è molto più di un intervento tecnologico: è una dichiarazione di intenti. Qui si compie il passaggio dalla teoria alla pratica, perché la transizione ecologica non può prescindere dai luoghi chiave della logistica urbana.

Con una potenza di 300 kW per colonnina e 10 punti attivi, l’impianto appena inaugurato si colloca tra i più performanti e accessibili d’Italia. Pensato per servire non solo gli operatori del mercato con i loro veicoli elettrici – auto e VAN che si muovono per movimentare merci all’interno del polo – ma anche i cittadini e i conducenti di passaggio, grazie a una posizione strategica a ridosso della circonvallazione e a pochi chilometri dall’autostrada, da Linate e dalla Stazione Centrale.

L’infrastruttura si integra perfettamente nel contesto del progetto “Foody 2025”, il piano di rinnovamento e riqualificazione green dell’intero Mercato Alimentare di Milano. Un piano che prevede edifici a basso consumo, impianti fotovoltaici, spazi riqualificati per l’operatività quotidiana e ora anche una spinta decisiva verso la mobilità a emissioni zero. La sinergia tra pubblico e privato ha permesso di realizzare un’opera al servizio di tutta la città, senza consumo di nuovo suolo e con un’attenzione particolare all’inclusività e all’accessibilità.

La stazione Atlante è infatti dotata di parcheggi progettati anche per i veicoli commerciali di grandi dimensioni, come i VAN, e garantisce l’accesso alle persone con ridotta capacità motoria. L’area è coperta da una pensilina di design firmata Bertone Design, costruita con materiali sostenibili e studiata per offrire riparo durante la ricarica anche in caso di pioggia o grandine. Un dettaglio che va oltre l’estetica, puntando a una reale funzionalità quotidiana.

Nel mentre si ricarica il veicolo – in pochi minuti grazie alla potenza ultra-fast – è possibile approfittare dei servizi dell’area mercatale, tra bar e attività commerciali. Un modo per rendere la sosta utile e gradevole, soprattutto per chi lavora con tempi stretti o è in viaggio per la città. I metodi di pagamento sono semplici e inclusivi: dalla classica card RFID all’utilizzo diretto del POS, per facilitare l’accesso anche a chi non ha app o account specifici.

L’Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l’importanza dell’intervento per la strategia cittadina sulla mobilità sostenibile: “Negli ultimi anni, Milano ha visto una vera accelerazione nella diffusione dei punti di ricarica. Oggi abbiamo circa 750 colonnine su suolo pubblico, per oltre 1.500 punti totali, e questa nuova stazione nel cuore del Mercato Alimentare è un tassello fondamentale per il futuro della nostra città”.

Anche il Presidente di Sogemi, Cesare Ferrero, ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: “Questa stazione rappresenta un salto di qualità verso un modello di mercato sempre più sostenibile. La logistica urbana ha bisogno di infrastrutture moderne e noi, come Sogemi, abbiamo il dovere di guidare questa trasformazione”. Il CEO di Atlante Italia, Gabriele Tuccillo, ha invece evidenziato la centralità di questa installazione nella visione dell’azienda: “Portare l’energia giusta dove serve davvero è il nostro obiettivo. E il Mercato Alimentare è un crocevia fondamentale per tutta Milano”.

L’hub ultra-fast da 300 kW si aggiunge a quanto già realizzato da Atlante nell’area mercatale, dove sono presenti anche 4 punti di ricarica da 60 kW e 2 da 22 kW. Con questa espansione, il sito diventa una delle aree di ricarica più complete e versatili di tutta la Lombardia, in grado di supportare la crescita del parco circolante elettrico e offrire soluzioni rapide per ogni esigenza di mobilità, privata o commerciale.

Non si tratta solo di infrastruttura. Questa nuova stazione rappresenta un cambio di paradigma: la ricarica elettrica esce dai contesti residenziali o autostradali e si inserisce nel vivo dell’attività urbana, là dove si lavora, si commercia, si produce valore. E lo fa in un modo accessibile, funzionale, pensato per tutti. Un segnale forte che Milano vuole essere all’altezza delle sfide ambientali del futuro, e lo fa partendo dalla concretezza.

 

Scheda tecnica – Stazione di ricarica Atlante Sogemi Milano

Ubicazione: Mercato Alimentare di Milano
Operatori coinvolti: Atlante, Sogemi, Comune di Milano
Data inaugurazione: maggio 2025
Tecnologia di ricarica: ultra-fast in corrente continua (DC)
Potenza massima per colonnina: 300 kW
Numero di punti di ricarica: 10 (ultra-fast) + 6 (preesistenti da 22 e 60 kW)
Tipologie veicoli supportati: auto elettriche, VAN, veicoli commerciali
Pagamenti accettati: POS, app, RFID
Accessibilità: garantita per persone con disabilità
Design: pensilina Bertone Design, materiali sostenibili

Prezzo indicativo ricarica: secondo tariffario Atlante attivo, con prezzi aggiornati tramite app e display alla colonnina