BYD rafforza la rete post-vendita in Italia: accordo strategico con CRF Group per i ricambi - Affaritaliani.it

Auto e Motori

BYD rafforza la rete post-vendita in Italia: accordo strategico con CRF Group per i ricambi

BYD sigla una partnership con CRF Group per la distribuzione dei ricambi originali in tutta Italia, assicurando consegne rapide e assistenza post-vendita efficiente.

Redazione Motori

BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia, compie un ulteriore passo avanti nella sua strategia di consolidamento sul mercato italiano

annunciando un importante accordo con CRF Group, società del Gruppo Intergea, per la distribuzione dei ricambi originali su scala nazionale. A partire da maggio 2025, la nuova collaborazione permetterà a BYD di offrire un servizio logistico più efficiente e puntuale, con l’obiettivo dichiarato di garantire la consegna dei ricambi in tutta Italia entro 48 ore.

L’intesa con CRF – realtà italiana di riferimento nella gestione del magazzino e nella distribuzione di componentistica automobilistica – segna un momento chiave per lo sviluppo dell’infrastruttura post-vendita del marchio cinese, sempre più presente e competitivo nel panorama nazionale. In particolare, la partnership mira a rispondere alle esigenze crescenti di clienti e riparatori, offrendo una soluzione concreta a uno dei temi più delicati legati all’assistenza dei veicoli: la disponibilità rapida e capillare dei ricambi.

In un mercato ancora segnato da una certa diffidenza nei confronti dei brand asiatici – spesso percepiti come penalizzati da una rete ricambi poco efficiente – l’accordo rappresenta un passo deciso nella direzione opposta. BYD punta infatti a superare questo preconcetto, dimostrando non solo di avere una gamma tecnologicamente all’avanguardia, ma anche di saper garantire un servizio post-vendita all’altezza delle aspettative europee.

Il valore dell’accordo risiede anche nella scelta del partner: CRF Group, parte del Gruppo Intergea, è già oggi uno degli attori principali nella commercializzazione di ricambi in Italia, sia per concessionarie sia per operatori indipendenti. La sua esperienza e capillarità permetteranno di costruire una rete di approvvigionamento in grado di supportare l’espansione di BYD nel Paese, offrendo un modello di distribuzione già in linea con quelli dei brand automobilistici più consolidati.

La sfida, per BYD, è quella di replicare nel post-vendita la stessa capacità di innovazione e risposta alle esigenze reali dei clienti che ha già dimostrato con la propria offerta di prodotto. Così come il marchio ha saputo affrontare il tema dell’ansia da ricarica con batterie tecnologicamente avanzate e servizi smart, oggi interviene su un altro aspetto chiave: la rapidità e affidabilità dell’assistenza.

In un contesto in cui la competitività non si gioca solo sul prodotto ma sull’esperienza complessiva del cliente, BYD dimostra ancora una volta la volontà di costruire un rapporto di fiducia duraturo con il pubblico italiano. Con l’accordo siglato con CRF, il brand si posiziona come un costruttore pronto a offrire qualità, innovazione e continuità di servizio su tutto il territorio, contribuendo a normalizzare la presenza di marchi orientali nel mercato europeo.

L’avvio del servizio, previsto per la primavera del 2025, sarà un banco di prova importante non solo per BYD ma per l’intero settore. Dimostrare che è possibile garantire consegne rapide in ogni angolo del Paese, abbattendo le barriere logistiche che spesso scoraggiano l’acquisto di veicoli di nuova generazione, potrebbe infatti rivelarsi una leva strategica per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica.

In definitiva, l’accordo tra BYD e CRF Group va ben oltre la logistica: è un segnale forte e chiaro che racconta l’ambizione di un marchio globale di diventare protagonista anche nella customer experience, rendendo la mobilità sostenibile più accessibile, affidabile e integrata nel tessuto italiano.