BYD SEAL U DM-i, il SUV ibrido protagonista all’Eurovision 2025 tra stile, sostenibilità e innovazione - Affaritaliani.it

Auto e Motori

BYD SEAL U DM-i, il SUV ibrido protagonista all’Eurovision 2025 tra stile, sostenibilità e innovazione

La BYD SEAL U DM-i sarà l’auto ufficiale dei conduttori nelle anteprime di Eurovision 2025, portando eleganza sostenibile e tecnologia nel cuore dello show europeo.

Redazione Motori

La scena è pronta, i riflettori sono accesi, e la musica è solo l’inizio. Tra le sorprese dell’Eurovision Song Contest 2025, l’evento musicale più seguito d’Europa,

ce n’è una che arriva a quattro ruote e parla il linguaggio dell’innovazione sostenibile: BYD SEAL U DM-i, il SUV super ibrido del colosso cinese dei veicoli a nuova energia, accompagnerà i due conduttori ufficiali dell’evento durante le anteprime trasmesse dalla Rai.

BigMama e Gabriele Corsi, coppia inedita e perfettamente allineata con i valori di Eurovision – inclusività, autenticità e avanguardia – viaggeranno a bordo del SUV BYD per raggiungere conferenze stampa, backstage e le tappe ufficiali delle due semifinali (13 e 15 maggio) e della finalissima di sabato 17 maggio. L’auto sarà protagonista anche nei contenuti trasmessi su Rai 2, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 1, grazie alla partnership tra BYD e Rai Pubblicità, segnando un momento chiave nel dialogo tra mobilità elettrificata e cultura pop.

Mobilità sostenibile, sotto i riflettori d’Europa

Non è solo un’operazione di visibilità, ma una vera e propria scelta di campo. In un contesto come Eurovision, dove ogni dettaglio è pensato per raccontare l’identità di un’Europa in movimento – inclusiva, creativa, fluida – la BYD SEAL U DM-i incarna una nuova idea di presenza scenica: quella della sostenibilità elegante, fatta di linee raffinate, comfort silenzioso e una tecnologia capace di rispettare l’ambiente senza rinunciare alla personalità.

La scelta di BYD di partecipare a un evento di questo calibro non è casuale. Eurovision rappresenta una delle piattaforme di comunicazione più potenti del continente, capace di unire generazioni e linguaggi diversi. Portare la mobilità plug-insullo stesso palcoscenico di voci, suoni e simboli significa inserirsi nel flusso culturale del cambiamento, in cui il design automobilistico incontra la narrazione visiva, la musica incontra l’innovazione e la sostenibilità diventa un valore da esibire, non solo da rivendicare.

Una compagna di viaggio per chi vive sempre in movimento

La BYD SEAL U DM-i è la partner ideale per chi ha ritmi serrati, come i due conduttori di Eurovision. Grazie alla tecnologia plug-in ibrida di ultima generazione, offre un’autonomia estesa che supera i 1.000 km, combinando l’efficienza del motore elettrico con la flessibilità di un termico ottimizzato per la massima efficienza. Tutto questo senza rinunciare al comfort premium: sedili ergonomici, silenziosità interna, infotainment intuitivo, e una dinamica di guida pensata per affrontare la città come il lungo raggio con la stessa disinvoltura.

È il SUV perfetto per chi cerca un equilibrio tra stile, responsabilità ambientale e praticità, ma anche per chi vuole distinguersi. Con il suo design moderno e fluido, la SEAL U DM-i cattura l’attenzione con eleganza, senza mai risultare eccessiva. Un’auto pensata per chi sa farsi notare, ma con contenuto, proprio come BigMama e Gabriele Corsi.

Un simbolo di connessione tra valori e tecnologia

La presenza della SEAL U DM-i nei momenti chiave dell’evento non è solo un posizionamento pubblicitario, ma un gesto culturale: racconta una nuova idea di mobilità come parte del sistema di valori della contemporaneità. Inclusività, innovazione, rispetto per l’ambiente, apertura al futuro: sono gli stessi temi che attraversano la narrazione musicale dell’Eurovision, e che oggi vengono trasportati letteralmente in scena con un mezzo che incarna tutto questo.

BYD – acronimo di “Build Your Dreams” – non è un attore improvvisato in questo scenario: è il leader mondiale nella mobilità a nuova energia, con milioni di veicoli elettrificati già sulle strade del mondo. E con SEAL U DM-i, porta in Europa un prodotto che ha l’ambizione di ridefinire il concetto di SUV ibrido plug-in, grazie a tecnologie proprietarie come la DM-i Super Hybrid, il sistema di trazione intelligente e una gestione dell’energia tra le più sofisticate del settore.

Un nuovo linguaggio per raccontare il cambiamento

C’è una ragione profonda dietro alla scelta di legare un SUV elettrificato a un evento pop come l’Eurovision: BYD sta ridefinendo il modo in cui si comunica la sostenibilità, spostandola dai discorsi tecnici ai palcoscenici dove si crea l’immaginario collettivo. Ecco perché la partnership con Rai Pubblicità assume un valore particolare: è uno dei rari esempi in cui un brand automobilistico riesce a parlare a un pubblico trasversale, variegato, giovane e sensibile, senza perdere credibilità.

È un’operazione che funziona perché è autentica: la mobilità green non è qui per fare da sfondo, ma per diventare parte integrante della narrazione. E lo fa attraverso una vettura che non fa compromessi, capace di adattarsi sia alla quotidianità che alle luci di uno show internazionale.

Eurovision 2025: quando l’eleganza è anche sostenibile

La BYD SEAL U DM-i non è semplicemente un’auto in più in un evento mediatico: è un simbolo del presente che cambia, della tecnologia che incontra il glamour, e della mobilità che smette di essere solo spostamento per diventare esperienza culturale.

Dal 13 al 17 maggio, milioni di spettatori europei vedranno questo SUV ibrido entrare e uscire dalle scene più esclusive dell’Eurovision. Ma forse non lo vedranno solo come un’auto: lo riconosceranno come un linguaggio nuovo, capace di raccontare sostenibilità e futuro con il linguaggio della televisione, della musica, dello stile.

Per BYD è una dichiarazione d’intenti: essere presenti dove nasce l’immaginazione, per costruire un futuro dove muoversi non è solo un diritto, ma anche un atto di bellezza e responsabilità.

 

SCHEDA TECNICA – BYD SEAL U DM-i
Motorizzazione: Ibrida plug-in (DM-i Super Hybrid)
Potenza totale: fino a 319 CV (a seconda della versione)
Batteria: LFP (Blade Battery) con capacità fino a 18,3 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): oltre 80 km
Autonomia combinata (WLTP): oltre 1.000 km
Ricarica: AC 7 kW, DC fast charge fino a 18 kW
Consumo combinato: circa 1,1 l/100 km