Citroën C5 Aircross: ora anche ibrido ricaricabile da 195 CV automatico - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:24

Citroën C5 Aircross: ora anche ibrido ricaricabile da 195 CV automatico

La gamma del Nuovo SUV C5 Aircross si completa: arriva il Plug-In Hybrid 195 Automatico, affianca l’Hybrid 145 e l’ë-C5 Aircross Comfort Range da 520 km. Prezzi da 29.900 euro.

Di Giovanni Alessi

Il tassello che mancava è al suo posto. Con l’apertura ordini del Nuovo SUV Citroën C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico, la casa del “double chevron”

mette in strada una proposta matura e coerente con i tempi: la stessa silhouette di un SUV familiare, ma con un cuore elettrificato capace di trasformare i tragitti di ogni giorno. L’arrivo della versione ibrida ricaricabile completa una famiglia già articolata, che oggi parla a pubblici diversi con tre anime complementari: l’ibrida leggera e accessibile Hybrid 145, l’elettrica pura ë-C5 Aircross Comfort Range da 520 km di autonomia e, a breve, la variante ë-C5 Aircross Long Range, pensata per chi pretende ancora più respiro nelle percorrenze. È una strategia chiara: allargare la scelta senza sacrificare comfort e valore, cardini storici del marchio.

Il nuovo C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 nasce per semplificare la vita. Sotto il cofano lavora un quattro cilindri turbo 1.6 da 150 CV (110 kW) che dialoga con un motore elettrico da 92 kW, per una potenza di sistema di 195 CV (143 kW). L’unità elettrica è integrata nel cambio automatico a doppia frizione eDCS a 7 rapporti: una soluzione compatta che privilegia fluidità e prontezza, tipiche di un’auto nata per muoversi nel traffico quanto per macinare chilometri in autostrada. La batteria da 21 kWh è collocata sotto il pianale, al centro del veicolo, così da preservare abitabilità e bagagliaio e abbassare il baricentro. Il risultato tangibile è l’autonomia: in media 86 km in elettrico, il 33% in più rispetto alla precedente C5 Aircross, con punte oltre i 100 km in città. Per chi vive la mobilità sostenibile giorno per giorno significa poter coprire gran parte degli spostamenti casa-lavoro senza consumare una goccia di benzina, con la libertà del termico quando serve allungare il viaggio.

La gestione è intuitiva e non chiede rinunce. In modalità Hybrid l’elettronica orchestra i due propulsori privilegiando l’energia pulita ogni volta che è possibile, riducendo consumi ed emissioni senza che il conducente debba pensarci. In Electric il SUV viaggia a zero emissioni fino a esaurimento carica e può toccare 135 km/h, trasformando il silenzio in un valore aggiunto anche sulle tangenziali. In Sport, infine, il motore elettrico sostiene quello a combustione con un extra di coppia immediata, mentre acceleratore, trasmissione e sterzo adottano tarature più reattive per chi chiede brillantezza nelle riprese. Tre facce della stessa personalità, con un filo comune: rendere naturale la transizione.

Ricaricare è semplice e, soprattutto, rapido. Con una wallbox domestica da 7,4 kW e il caricatore di bordo standard da 3,7 kW si passa da 0 a 100% in 5 ore e 15 minuti: una notte di sonno ed è pronta. Con l’optional da 7,4 kW il tempo scende a 2 ore e 55 minuti, il tempo di una serata fuori. È la dimostrazione che l’ibrido plug-in, quando ben progettato, si integra nei ritmi reali del quotidiano. E per molti utenti, grazie a oltre 100 km di autonomia elettrica in città, la ricarica non sarà nemmeno quotidiana. In viaggio, invece, la doppia anima garantisce massima serenità: autonomia e prestazioni all’altezza, consumi contenuti, soste programmabili senza ansia.

Il tema del valore resta centrale. La politica commerciale di Citroën conferma l’audacia di sempre: C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico è proposto da 249 euro al mese, mentre l’accesso alla gamma parte da 29.900 euro con la versione Hybrid 145. È un messaggio chiaro al mercato: l’elettrificazione non deve essere un lusso, ma un’evoluzione accessibile. In più, con ë-C5 Aircross Comfort Range da 520 km e la futura Long Range, la famiglia copre anche chi vuole un’esperienza 100% elettrica senza compromessi, portando su strada l’idea di una mobilità elettrica a misura di famiglia, con spazi generosi, infotainment aggiornato e quell’attenzione al comfort che ha reso il modello un riferimento.

La narrazione tecnica, però, non dice tutto. Il nuovo C5 Aircross è un’auto pensata per far calare l’innovazione nel quotidiano: silenzio a bordo che alleggerisce lo stress, risposta immediata nel traffico, consumi ridotti che si traducono in risparmi reali. La scelta del posizionamento della batteria e l’equilibrio delle masse rendono la guida prevedibile e rassicurante; l’integrazione del motore elettrico nella trasmissione elimina strappi e rende armoniche le transizioni; la programmazione della ricarica via app porta la gestione dell’auto sullo smartphone, con la stessa semplicità con cui si imposta una sveglia. È una mobilità elettrica concreta, non ideologica, capace di parlare la lingua dei percorsi casa-scuola, delle commissioni, dei fine settimana fuori porta.

In controluce c’è la strategia di Citroën: offrire soluzioni diverse per esigenze diverse, mantenendo coerenti i valori del marchio. La gamma che va dalla piccola Ami al B-SUV C3 Aircross, passando per C3, C4 e C4 X, fino a questo C5 Aircross, racconta una stessa idea di automobile: comoda, razionale, amica del portafogli e dell’ambiente. Con il Plug-In Hybrid 195, Citroën aggiunge un tassello decisivo in un momento in cui molti automobilisti cercano un ponte credibile verso l’elettrico, senza rinunciare alla duttilità del termico. È qui che il nuovo C5 Aircross può diventare protagonista: un SUV per famiglie e professionisti che vogliono fare scelte più pulite senza cambiare abitudini.

La stagione che si apre con il Plug-In Hybrid 195 Automatico somiglia a un invito: provare per credere. Chi arriva da un benzina o da un diesel scoprirà la morbidezza dell’erogazione elettrica e il piacere del silenzio; chi è già passato a un’auto a batterie troverà in questa ibrida ricaricabile una risposta concreta ai viaggi dell’ultimo minuto, alle trasferte senza pianificazione, alle vacanze con un solo pieno e qualche ricarica intelligente. In mezzo, c’è un mercato che chiede semplicità e trasparenza: autonomia elettrica reale, tempi di ricarica chiari, costi prevedibili. Il nuovo C5 Aircross risponde punto per punto, con un pacchetto che fa della normalità il suo vantaggio più contemporaneo.