Drivalia sbarca in Corsica: mobilità su misura per un turismo che cambia - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 16:41

Drivalia sbarca in Corsica: mobilità su misura per un turismo che cambia

Drivalia arriva in Corsica con tre nuove sedi aeroportuali e una flotta da 800 veicoli, per rafforzare il turismo con una mobilità più sostenibile e accessibile.

Redazione Motori

C’è un nuovo nome che si affaccia sulla scena della mobilità corsa.

È Drivalia, la società del gruppo Crédit Agricole Auto Bank specializzata in noleggio e servizi di mobilità, che ha annunciato il proprio ingresso ufficiale in Corsica attraverso una partnership strategica con B Mobility. La novità non è soltanto logistica: è il segno tangibile di un’evoluzione economica in atto, dove turismo, sostenibilità e servizi digitali si intrecciano per rispondere a una domanda sempre più esigente e diversificata.

Tre i nuovi Drivalia Mobility Store inaugurati in punti nevralgici dell’isola: gli aeroporti di Ajaccio, Bastia e Figari. Tre porte d’accesso fondamentali per una clientela prevalentemente internazionale, che oggi più che mai cerca esperienze di viaggio fluide, personalizzabili e a basso impatto ambientale. L’arrivo di Drivalia sull’Isola della Bellezza si inserisce in un contesto economico in fermento, dove la stagionalità turistica si è ormai estesa ben oltre l’estate, e le esigenze di mobilità evolvono rapidamente.

Drivalia non si limita a offrire auto a noleggio. È un modello ibrido di servizi, una visione del futuro in cui l’auto non si possiede ma si utilizza secondo necessità, con soluzioni flessibili che spaziano dal breve termine agli abbonamenti mensili. In Corsica, questo concetto trova terreno fertile: l’isola registra da tre anni consecutivi un’alta affluenza turistica, con una tenuta dei flussi anche in bassa stagione, grazie alla riscoperta del turismo “slow”, dell’entroterra, dei borghi, dei percorsi naturalistici.

La flotta iniziale conta 800 veicoli, che diventeranno 1.000 nelle stagioni successive. Tra questi, non solo city car o SUV, ma anche furgoni per i professionisti e un numero crescente di veicoli elettrici e ibridi, in linea con le politiche di decarbonizzazione europee. La mobilità sostenibile, da anni al centro dei programmi pubblici e privati, diventa qui una leva concreta per lo sviluppo del territorio.

Il valore economico dell’operazione va oltre le cifre. Per Drivalia, questa espansione rappresenta un ulteriore passo verso la leadership nel mercato europeo della mobilità turistica, dove è già presente in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Regno Unito. Per la Corsica, invece, si tratta di un investimento che rafforza l’attrattività dell’isola e migliora la qualità dell’offerta turistica, offrendo soluzioni di mobilità innovative, digitali, pensate su misura per il nuovo profilo del viaggiatore post-pandemico.

“Siamo molto felici di collaborare con B Mobility per il nostro arrivo in Corsica  ha commentato Jean-Luc Mas, Direttore Generale di Drivalia France . Questa partnership ci consente di offrire un servizio di qualità, vicino ai bisogni della clientela e rispettoso dell’ambiente. Le tre nuove sedi aeroportuali ci permettono di posizionarci al centro del mercato turistico corso e di accogliere viaggiatori alla ricerca di un’esperienza semplice e sostenibile.”

Anche per B Mobility, che da anni presidia il territorio con competenza locale e radicamento culturale, si tratta di un salto di scala. “L’accordo con Drivalia rappresenta una straordinaria opportunità – ha dichiarato Jean-Baptiste Guadagnini, Direttore di B Mobility –. Da oggi possiamo contare su una rete internazionale e su un know-how tecnologico all’avanguardia, pur mantenendo intatta la nostra identità locale. Insieme, vogliamo offrire ai corsi e ai visitatori un servizio d’eccellenza e contribuire allo sviluppo di una mobilità più responsabile.”

L’orizzonte è quello di una mobilità a piattaforma, integrata, che possa rispondere tanto al turista “mordi e fuggi” quanto al residente o al professionista in trasferta. Prenotazione online, riconsegna flessibile, app dedicate, assistenza multilingue: Drivalia punta tutto sulla semplificazione dell’esperienza utente, consapevole che oggi il valore non sta solo nel prodotto, ma nel servizio che lo circonda.

Per l’economia corsa, l’arrivo di un attore come Drivalia rappresenta anche un’opportunità occupazionale e infrastrutturale. I nuovi store aeroportuali implicheranno l’assunzione di personale locale e l’attivazione di sinergie con partner del territorio, dai meccanici agli operatori turistici. Ma è soprattutto il segnale che il mercato della mobilità non è più soltanto un’appendice del turismo, bensì un settore strategico capace di generare valore, attrarre investimenti e contribuire alla transizione ecologica.

L’estate 2024 ha confermato i numeri positivi della Corsica: alta presenza di turisti francesi e stranieri, tasso di occupazione degli alloggi al 92% nei mesi di luglio e agosto, ma anche un incremento nei soggiorni autunnali e primaverili. In questo contesto, offrire soluzioni di mobilità efficaci, green e adattabili non è più un optional, ma un tassello fondamentale nella competitività delle destinazioni.

Per il 2025, le previsioni restano rosee: il turismo europeo continuerà a spingere le economie locali e la mobilità sarà chiamata a seguirne i ritmi, le logiche, i desideri. Drivalia lo ha capito, e con il suo sbarco in Corsica manda un messaggio chiaro: l’auto non è più solo un mezzo per spostarsi, ma uno strumento di esperienza, libertà e, sempre più, responsabilità.