Auto e Motori
Hyundai domina lo studio J.D. Power TXI 2025 con SANTA FE e Digital Key
Per il sesto anno consecutivo Hyundai è leader nello studio J.D. Power TXI, confermando la sua vocazione all’innovazione e alla tecnologia utile.


Per il sesto anno consecutivo Hyundai ha conquistato un primato che non passa inosservato:
è stata riconosciuta come brand di riferimento per l’innovazione tecnologica nel mercato generalista all’interno dello studio J.D. Power 2025 U.S. Tech Experience Index (TXI). Un risultato che consolida la reputazione del marchio coreano come pioniere della mobilità avanzata, capace di coniugare innovazione, concretezza e valore percepito dai clienti.
Giunto alla sua decima edizione, lo studio TXI non si limita a misurare la presenza di nuove dotazioni tecnologiche sui modelli in commercio, ma ne valuta l’efficacia reale, basandosi sull’esperienza diretta dei clienti. Hyundai ha saputo distinguersi ancora una volta, dimostrando di saper interpretare le esigenze di un pubblico sempre più attento non solo al design o alle prestazioni, ma anche alla facilità d’uso e all’affidabilità delle soluzioni digitali a bordo.
La protagonista di questa affermazione è stata la nuova Hyundai SANTA FE 2025, capace di ottenere riconoscimenti importanti come Driver Assist e Connected Vehicle per il mercato mainstream. Non si tratta di premi di facciata, ma di una conferma che le tecnologie introdotte sul SUV non solo funzionano, ma vengono percepite dai clienti come un reale valore aggiunto. Per il secondo anno consecutivo, ad esempio, la Digital Key basata su smartphone è stata lodata per la semplicità di utilizzo e per la possibilità di condivisione delle funzioni di accesso al veicolo.
Hyundai Digital Key 2 Premium rappresenta una delle innovazioni più concrete della mobilità connessa. Grazie a tecnologie avanzate come NFC, UWB e Bluetooth Low Energy, permette di aprire e avviare il veicolo utilizzando smartphone o smartwatch, eliminando la necessità della chiave fisica. È una soluzione che riflette un cambio di paradigma nell’esperienza quotidiana di utilizzo dell’auto, riducendo le barriere tra la tecnologia digitale e l’automobilista.
Altro elemento di spicco è il Blind-Spot View Monitor, che porta la sicurezza su un livello superiore. Attivando l’indicatore di direzione, la telecamera laterale mostra in tempo reale sul quadro strumenti ciò che accade nell’angolo cieco, permettendo al conducente di avere una percezione diretta dei rischi. In un contesto in cui la sicurezza stradale resta una priorità globale, questa tecnologia diventa uno strumento di fiducia, capace di ridurre ansia e distrazioni.
Lo studio J.D. Power TXI 2025 si basa su un campione ampio e significativo: 76.230 proprietari di veicoli Model Year 2025, intervistati dopo i primi 90 giorni di utilizzo. La rilevazione, condotta tra marzo 2024 e febbraio 2025, offre una panoramica unica sulla reale adozione delle nuove tecnologie, integrando altre ricerche come l’Initial Quality Study (IQS) e l’Automotive Performance, Execution and Layout (APEAL). Il risultato è un quadro completo di quanto efficacemente un marchio riesca a introdurre l’innovazione, considerando sia la soddisfazione dei clienti sia i problemi riscontrati nell’utilizzo.
Hyundai, dunque, non solo continua a investire nella ricerca e nello sviluppo, ma dimostra di avere la capacità di tradurre l’innovazione in strumenti concreti e apprezzati dai clienti. Una strategia che le permette di consolidare la propria posizione nel mercato globale e di rafforzare il legame con una clientela che cerca affidabilità, semplicità e soluzioni digitali al passo con la vita quotidiana. Se nel mondo dell’automotive la tecnologia corre veloce, Hyundai sembra avere trovato la formula giusta per restare un passo avanti, mantenendo l’innovazione non come un fine a sé, ma come un mezzo per migliorare l’esperienza di guida.