Hyundai Italia: giornata al Lago di Pusiano tra canoa e “ghost nets” - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 10:57

Hyundai Italia: giornata al Lago di Pusiano tra canoa e “ghost nets”

Al Lago di Pusiano, 100 studenti con Hyundai Italia e Healthy Seas tra pulizia, laboratori e canoa: educazione ambientale concreta ed economia circolare con ECONYL.

Di Ludovica Irace

Il Lago di Pusiano, cuore verde della Brianza e scrigno di biodiversità, è diventato un’aula a cielo aperto.

Oltre cento studenti dell’Istituto Comprensivo G.D. Romagnosi di Carate Brianza hanno vissuto una giornata fuori dagli schemi, guidati da Hyundai Italia e Healthy Seas con il supporto di TourInCanoa Club ASD. Lontano dai banchi e vicino all’acqua, i ragazzi hanno toccato con mano cosa significa prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso, trasformando concetti astratti in gesti concreti di educazione ambientale.

Sei esperienze, un’unica consapevolezza

La mattinata è scivolata via tra sponde ripulite, sacchi che si riempivano di rifiuti e un “litter bingo” che li ha aiutati a riconoscere, classificare e capire i materiali. Tra un laboratorio sulla biodiversità e uno sull’economia circolare, la curiosità è diventata motore di domande: perché una bottiglia di plastica arriva fin qui, come si rigenera una risorsa, cosa possiamo fare noi, oggi. È in quel passaggio – dallo sguardo al gesto – che la educazione ambientale diventa patrimonio personale, pronta a rientrare in classe e poi a casa, nelle abitudini di tutti i giorni.

Dalla minaccia alla risorsa: la lezione delle “ghost nets”

Il momento che più ha colpito gli studenti è stato l’incontro con le “ghost nets”, le reti da pesca abbandonate che soffocano i fondali e intrappolano la vita marina. In canoa, osservando da vicino forme e materiali di questa minaccia invisibile, i ragazzi hanno capito perché rimuoverle è un atto di tutela ma anche un’opportunità. Dal 2021 Hyundai Italiasostiene Healthy Seas nelle operazioni di recupero: reti e scarti di nylon vengono rigenerati, raccontando la possibilità di un ciclo che non si interrompe e trasformando il problema in risorsa.

ECONYL, quando il nylon rinasce

Qui entra in scena ECONYL, il filato ottenuto dal recupero di reti fantasma e altri scarti, rigenerabile potenzialmente all’infinito grazie alla tecnologia del partner Aquafil. Non è una promessa astratta: i tappetini della gamma IONIQ 100% elettrica, compresa IONIQ 5 N, sono un esempio tangibile di come design e sostenibilità possano incontrarsi nel quotidiano. Toccare con mano un materiale che ha già vissuto una “seconda vita” ha reso immediato per i ragazzi il significato dell’economia circolare: evitare lo spreco, valorizzare ciò che esiste, ridurre l’impatto senza rinunciare alla qualità.

Il territorio come alleato della sostenibilità

La scelta del Lago di Pusiano non è casuale. Riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro, è un laboratorio naturale perfetto per osservare da vicino gli effetti dell’inquinamento e le potenzialità della rigenerazione. Qui la teoria diventa paesaggio: ogni riva ripulita, ogni specie raccontata nei laboratori, ogni remata in canoa restituisce il senso di una relazione da coltivare. È l’idea che l’ambiente non sia un luogo “altro”, ma lo spazio in cui abitiamo ogni giorno.

Le voci dei protagonisti: il valore dell’esempio

“Siamo orgogliosi di continuare a collaborare con Healthy Seas per progetti che uniscono educazione e tutela ambientale, coinvolgendo direttamente le nuove generazioni”, ha spiegato Francesco Calcara, Presidente e CEO di Hyundai Italia. “Il futuro passa dalla consapevolezza dei più giovani. Con queste iniziative rinnoviamo il nostro impegno verso un progresso condiviso e sostenibile”. Sulla stessa scia le parole di Konstantina Kostoula, Education Manager di Healthy Seas: “Portiamo l’alfabetizzazione oceanica nelle scuole e diamo agli studenti l’opportunità di imparare nella natura, vedere le sfide ambientali e ispirare azioni concrete”. Due prospettive che s’incontrano nel fare: meno slogan, più pratica, perché la sostenibilità è un percorso collettivo.

Dalla Brianza al mondo: un progetto che cresce

La collaborazione tra Hyundai Italia e Healthy Seas è parte di un impegno più ampio che unisce interventi di pulizia, sensibilizzazione e formazione in Europa, Stati Uniti e Corea del Sud. L’idea è creare una comunità capace di replicare azioni efficaci, adattandole al contesto locale. Le scuole diventano moltiplicatori naturali: un ragazzo che impara a distinguere un rifiuto da una risorsa diventa ambasciatore di educazione ambientale nel suo quartiere, nella sua squadra sportiva, nella sua famiglia. È così che un gesto sullo specchio d’acqua brianzolo innesca un cambiamento più grande.

Dal gesto alla cultura: ciò che resta dopo una giornata speciale

Alla fine della giornata, quando i sacchi sono stati contati e le canoe ormeggiate, è rimasto il senso di una responsabilità condivisa. Non l’ansia del “fare tutto subito”, ma la consapevolezza che ogni azione ha un peso. Gli studenti hanno visto da vicino IONIQ 5 N, hanno ascoltato la storia di ECONYL, hanno immaginato un design che parte dalla tutela per arrivare all’uso quotidiano. Hanno capito che il Lago di Pusiano non è solo un luogo da proteggere, ma un compagno di viaggio nella crescita. E che Healthy Seas e Hyundai Italia sono esempi di una filiera possibile, dove l’industria sa farsi ponte tra innovazione e natura.

L’eredità di un giorno: perché la sostenibilità è pratica quotidiana

Il giorno dopo, a scuola, le domande sono tornate sul banco insieme ai quaderni. Cosa possiamo cambiare nelle nostre abitudini, come raccontare agli altri ciò che abbiamo visto, come trasformare un laboratorio in progetto? È qui che il valore della giornata trova compimento: nella continuità. La educazione ambientale non è un evento, ma un linguaggio da imparare e parlare ogni giorno. E se al suo fianco ci sono aziende, associazioni e territori, il percorso diventa più solido. Dalla Brianza al mare, dal nylon ai tappetini, dall’errore alla nuova vita: il racconto è aperto, e tocca a tutti scriverne il seguito.